Scopri tutti gli eventi
Tre secoli di seduzione
31.05.2025 - 15:00
Giacomo Casanova
Nel tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, Venezia rende omaggio a uno dei suoi figli più discussi e affascinanti con un simposio internazionale che ne attraversa vita, opere e contraddizioni. L'evento, che vede la partecipazione di numerosi studiosi provenienti da tutta Europa, si concentra sullo spirito cosmopolita e inquieto che ha caratterizzato l’esistenza del celebre avventuriero e scrittore veneziano.
Filo conduttore del simposio è proprio la vocazione europea di Casanova, che lo vide protagonista negli intrighi delle ambasciate spagnole, nelle missioni diplomatiche in Polonia e nelle sue peregrinazioni in Istria e oltre, dove si intrecciavano i confini tra la Venezia della Serenissima e il Mediterraneo.
Le giornate di studio si propongono di esaminare ogni aspetto della sua vita pubblica e privata: dal Casanova diplomatico e fuggitivo, a quello giocatore d’azzardo e filosofo, passando per il letterato che rifletteva su temi quali il pudore e il suicidio, in un costante dialogo tra finzione e pensiero.
Non mancano i riferimenti ai legami personali che hanno segnato la sua esistenza, da Manon Balletti a Max Lamberg, fino ad Antonio Croce, ultimo confidente e testimone. Al centro del dibattito anche le diverse interpretazioni che nei decenni hanno alimentato il mito casanoviano, comprese le riletture di epoca fascista e antifascista.
Particolare attenzione viene riservata all’analisi delle lettere e alla controversa autenticità delle celebri Memorie, opera che ha cementato la fama di Casanova ma che continua a dividere i critici tra chi vi vede verità autobiografica e chi invece letteratura costruita.
L’eredità culturale di Casanova, infine, viene indagata attraverso chi ne è stato affascinato nei secoli successivi, da Giovanni Comisso a Federico Fellini, passando per letterati, registi e studiosi che ne hanno amplificato l’aura tra storia e immaginario.
Il simposio è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose istituzioni: la Regione Veneto, l’Archivio di Stato di Venezia, il Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “Giovanni Stiffoni”, il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento di Verona, la Fondazione Gianfranco Dioguardi, la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, la Libreria Antiquaria Drogheria 28 di Trieste e Finarte Auctions. Un’occasione per restituire a Casanova, oltre i cliché, la sua complessità intellettuale e il suo ruolo di testimone privilegiato del Settecento europeo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516