Scopri tutti gli eventi
Eventi
02.06.2025 - 17:50
Con oltre 30.000 visitatori, 300 imbarcazioni e 270 espositori, le banchine dell'Arsenale di Venezia hanno accolto una crescente domanda di navigazione, presentando proposte di respiro sempre più internazionale.
Si è chiusa oggi la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia. Avviata giovedì 29 maggio, la manifestazione ha animato l'Arsenale con oltre 300 imbarcazioni e 270 espositori, offrendo un palinsesto di una cinquantina di convegni, incontri e dibattiti. Questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 30.000 visitatori, provenienti in maggioranza dall'Italia, ma anche da Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Slovenia, Stati Uniti, Croazia, Svizzera, Olanda e Polonia.
Si è registrato un aumento significativo nell'offerta di barche e marchi con una forte presenza internazionale, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione, temi centrali non solo per il Salone, ma anche per l'intera città.
"Il Salone Nautico di Venezia si è rivelato un evento di straordinario rilievo per il settore e una preziosa occasione per rafforzare il dialogo e la collaborazione sulla nautica. Venezia, con la sua storia millenaria legata all'acqua e alla navigazione, è il luogo ideale per promuovere innovazione, sostenibilità e tradizione", ha dichiarato Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
"Quest'anno, dopo mesi di incertezze internazionali che hanno inciso sul mercato, proprio durante il Salone i cantieri hanno registrato un significativo incremento delle vendite, segnale di ripresa e rinnovato impulso per l'intero settore. Il Salone lascia un'eredità di relazioni, contenuti e visioni che devono essere valorizzati con responsabilità e continuità".
Promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare Italiana, l'evento ha confermato il crescente interesse e la rilevanza internazionale del settore nautico, consolidando il suo ruolo nel Mediterraneo Orientale e offrendo un punto di incontro autorevole e innovativo in una delle città più iconiche al mondo.
Il sindaco Brugnaro ha sottolineato: "Le nostre antiche rotte portavano a Istanbul e oltre, fino a Odessa, nostro riferimento per diventare il fulcro della nautica nell'area adriatica, ionica e centro-orientale europea. Una porta d'acqua tra Ovest ed Est del Mediterraneo, capace di attrarre cantieri, operatori e appassionati dai Balcani, Medio Oriente e Asia. Il nostro sguardo è già rivolto al futuro: la settima edizione si terrà dal 27 al 31 maggio 2026, con la promessa di un evento più ricco e internazionale, già finanziato per le prossime due edizioni. Grazie a tutti, davvero, a nome della città intera".
L'edizione 2025 ha ospitato il debutto di diverse anteprime mondiali, tra cui il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yacht 940. Pardo ha presentato il nuovo 75, e per la vela il GS52P. L'ammiraglia della vela è stata il sontuoso Sunreef 80, mentre la spettacolare nave a motore di 50 metri Almax, prodotta da Sanlorenzo, ha testimoniato il valore del Made in Italy di qualità, combinando innovazione, design e eccellenza.
Oltre ai marchi di prestigio, sono emersi nuovi modelli come il Frauscher 850 Fantom Air, con propulsione elettrica in collaborazione con Porsche, e il DhammaBlue a idrogeno, senza uso di idrocarburi.
"Il coinvolgimento attivo di espositori, sponsor e partner è cruciale per costruire un evento che sia non solo una vetrina espositiva, ma anche un vero e proprio hub di scambio e crescita economica", ha affermato Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone.
Ha inoltre sottolineato la crescita qualitativa testimoniata dalla tipologia dei visitatori e dalla partecipazione dei massimi esponenti della nautica italiana e internazionale. La cerimonia di inaugurazione del 29 maggio ha visto la partecipazione del sindaco Luigi Brugnaro, del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dell'Ammiraglio Ispettore Capo Roberto Dattola e del Presidente di ICE Matteo Zoppas, confermando il significato strategico dell'evento.
La presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa ha ulteriormente suggellato l'importanza del Salone per il settore nautico nazionale e internazionale. Il sorvolo delle Frecce Tricolori e l'esibizione degli incursori della Marina Militare, che hanno eseguito un ammaraggio spettacolare, hanno impreziosito l'evento.
Con la partecipazione attiva di quasi 2000 persone coinvolte nell'organizzazione e oltre 3 milioni di visualizzazioni sui social, il Salone ha dimostrato di essere una macchina organizzativa ben collaudata, forte dell'esperienza nella gestione dei grandi eventi veneziani. L'Agenzia ICE ha avuto un ruolo centrale, portando a Venezia delegazioni di buyer e operatori internazionali, contribuendo a rafforzare la dimensione commerciale e i legami con i mercati esteri strategici per la cantieristica italiana.
"Questa edizione ha dimostrato che Venezia è sempre più un punto di riferimento per la nautica internazionale. L'interesse crescente e la soddisfazione commerciale di cantieri e operatori, provenienti da Croazia, Polonia, Germania, Estonia, Olanda, Belgio e Ungheria, conferma la nostra capacità di attrarre investimenti e innovazione", ha affermato Alberto Bozzo, direttore commerciale del Salone.
L'evento ha rappresentato anche un momento di incontro per atleti di diverse discipline e per iniziative come la Veleziana Sailing Week e la Venice Hospitality Challenge. Partendo dall'Arsenale, il Nastro Rosa Tour ha impegnato equipaggi misti nel giro d'Italia a vela, tra cui figuravano noti velisti come Luca Rosetti e Giancarlo Pedote. Il Salone ha ospitato anche il "MUVE Yacht Projects 2025", una selezione di progetti universitari di barche sostenibili, e la quinta edizione della E-Regata. La chiusura è stata celebrata con la premiazione del 72º Raid Pavia-Venezia, vinto da Giovanni Micheli su FolliaRib & PowerBoat, confermando la vitalità del Salone Nautico di Venezia come piattaforma strategica per il futuro della nautica.
La settima edizione del Salone Nautico di Venezia è prevista dal 27 al 31 maggio 2026.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516