Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Venezia al tramonto tra scienza e calici: tornano gli Aperitivi al Museo di Storia Naturale

Tre incontri estivi per scoprire la laguna veneziana tra natura, cultura e racconti d'autore

Un calice di vino, il canto dei gabbiani al tramonto e un viaggio nella storia millenaria della laguna: è questa l’essenza degli Aperitivi al Museo, l’apprezzata rassegna culturale del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” che anche quest’anno torna ad animare le sere d’estate nel chiostro del Fontego dei Turchi.

Tre appuntamenti – il 12 giugno, il 3 luglio e il 28 agosto – scandiranno l’edizione 2025, interamente dedicata al cuore pulsante di Venezia: la sua laguna. Un ecosistema fragile e affascinante, crocevia di biodiversità, tradizioni, saperi e leggende che sarà raccontato da autori, ricercatori e studiosi in una cornice suggestiva, tra racconti, immagini storiche e degustazioni di vini locali.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di divulgazione scientifica portato avanti dal museo per valorizzare la laguna come laboratorio naturale e custode di un patrimonio storico e ambientale unico al mondo. Gli aperitivi sono gratuiti, su prenotazione, e accompagnati da una selezione di vini delle “vigne ritrovate” di Venezia, offerti dall’Associazione Laguna nel bicchiere.

Il programma

Giovedì 12 giugno, ore 18.30
Navigare a vela in laguna fra storia e tradizione
Protagonisti della serata saranno lo scrittore Gilberto Penzo e Luca Mizzan, direttore del museo, che condurranno il pubblico lungo le rotte della navigazione adriatica attraverso la presentazione del libro Il penelo e i segnavento tradizionali delle barche adriatiche. In mostra alcuni modelli ottocenteschi di imbarcazioni della collezione Ninni-Marella, simbolo di un mondo marinaro quasi scomparso.

Giovedì 3 luglio, ore 18.30
Lio Piccolo: mille anni di storie, persone e destini
Un dialogo a più voci con Piero Santostefano, Marco Trevisan, Alberto Toso Fei e Luca Mizzan porterà il pubblico a scoprire il fascino di Lio Piccolo, piccolo scrigno di memorie e paesaggi incantati nel cuore della laguna nord. Il volume presentato raccoglie aneddoti, storie familiari e documenti storici che rendono questo borgo un vero e proprio microcosmo lagunare.

Giovedì 28 agosto, ore 18.30
Catturando raggi di sole e soffi di vento
Isabella Lanzafame racconterà la sua straordinaria avventura in sandolo tra Venezia e Grado, vissuta insieme al figlio in un lento e toccante viaggio lungo i canali lagunari. Un percorso fatto di incontri, silenzi e scoperte, in cui la lentezza diventa strumento di conoscenza e trasformazione interiore.

La notte dei ricercatori

Infine, il 26 settembre, il museo parteciperà alla Notte europea dei ricercatori con un evento speciale (orario in via di definizione): “Investigare il passato: scienze applicate all’archeologia”. Gli studiosi incontreranno il pubblico per raccontare, attraverso gli strumenti delle scienze naturali, come si ricostruiscono gli ambienti, i climi e le abitudini delle civiltà antiche. Un’occasione per scoprire come geologia, archeozoologia, palinologia e altre discipline contribuiscano a far rivivere le storie sepolte nel tempo.

Modalità di partecipazione

La partecipazione agli Aperitivi è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite la sezione “Percorsi speciali” del sito del museo. Le prenotazioni aprono dalle ore 8.00 del venerdì precedente ciascun evento e sono disponibili fino a esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione