Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Riscaldamento globale: le cause principali e le possibili soluzioni

Tutto su una delle sfide più urgenti del nostro tempo

Domeniche ecologiche a Chioggia: un passo verso un futuro sostenibile

Foto di repertorio

Le principali cause del riscaldamento globale

  1. Emissioni di gas serra

    • I principali responsabili sono anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e protossido di azoto (N₂O).

    • Questi gas si accumulano nell’atmosfera e intrappolano il calore irradiato dalla Terra, causando l’aumento della temperatura globale.

    • Le fonti principali sono: centrali a combustibili fossili, trasporti, industria, deforestazione e allevamenti intensivi.

  2. Deforestazione

    • Le foreste assorbono CO₂. Quando vengono abbattute per fare spazio a coltivazioni o pascoli, non solo si perde questa capacità di assorbimento, ma si libera anche la CO₂ accumulata negli alberi.

  3. Uso intensivo di combustibili fossili

    • Petrolio, carbone e gas naturale sono ancora le fonti di energia dominanti. La loro combustione è una delle principali fonti di emissioni climalteranti.

Le soluzioni possibili (e necessarie)

  1. Transizione verso energie rinnovabili

    • Investire in solare, eolico, idroelettrico e geotermico è fondamentale per ridurre la dipendenza da fonti fossili.

  2. Efficienza energetica

    • Migliorare l’isolamento degli edifici, usare elettrodomestici a basso consumo, e promuovere tecnologie a basso impatto ambientale aiuta a consumare meno energia.

  3. Mobilità sostenibile

    • Favorire i mezzi pubblici, la mobilità elettrica, la bicicletta e spostamenti a piedi può ridurre drasticamente le emissioni del settore trasporti.

  4. Tutela delle foreste e riforestazione

    • Fermare la deforestazione e piantare nuovi alberi significa aumentare i “pozzi di carbonio”, cioè le aree che assorbono CO₂.

  5. Agricoltura sostenibile

    • Ridurre il consumo di carne, utilizzare tecniche agricole rigenerative e promuovere un’alimentazione a basso impatto ambientale sono azioni chiave.

  6. Educazione e politiche globali

    • Sensibilizzare le persone e spingere i governi ad adottare politiche climatiche ambiziose (come l’Accordo di Parigi) è cruciale per affrontare il problema su scala globale.

In sintesi

Il riscaldamento globale non è una minaccia lontana, ma una realtà già in atto. Scioglimento dei ghiacciai, eventi estremi, innalzamento dei mari e perdita di biodiversità sono segnali inequivocabili. Ma il futuro non è ancora scritto: agire adesso, con decisione e consapevolezza, può ancora fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione