Scopri tutti gli eventi
Scuola
04.06.2025 - 08:27
Foto di repertorio
Buone notizie per il mondo della scuola veneta: sono state 3.595 le richieste di mobilità accolte per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte di 6.022 domande totali, pari al 59,7%. Un dato in aumento rispetto al 54% registrato nell’anno 2023/2024 e che conferma un trend positivo nella gestione dei trasferimenti del personale docente.
Il report, basato sui dati del sistema SIDI aggiornati al 26 maggio 2025, mostra che il sistema scolastico regionale ha risposto con maggiore efficacia alle esigenze dei docenti, che spesso presentano domanda di trasferimento per motivi familiari, logistici o professionali.
Il Veneto ha visto 3.132 spostamenti effettivi (cioè trasferimenti, esclusi i passaggi di cattedra o di ruolo):
2.423 sono avvenuti all’interno della regione,
155 in ingresso da altre regioni,
554 in uscita verso altre regioni (in calo rispetto ai 649 dell’anno precedente).
Le province con il maggior numero di movimenti sono Vicenza (613 trasferimenti), Padova (597) e Treviso (565).
Guardando alla percentuale di domande accolte, Rovigo si distingue con un 70,37% di esiti positivi, seguita da Padova (67,56%) e Belluno (62,59%). In fondo alla classifica c’è Verona, dove appena il 50,67% delle domande è stato soddisfatto.
In numeri assoluti, Vicenza è la provincia con il maggior numero di richieste accolte (704), seguita da Padova (679) e Treviso (666).
Edizione