Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto pubblico

Estate bollente per i trasporti a Padova: meno bus, tram fermo da giugno e deviazioni in tutta la città

Dal 9 giugno al 9 settembre scattano i tagli estivi ai servizi di BusItalia Veneto

Estate bollente per i trasporti a Padova: meno bus, tram fermo da giugno e deviazioni in tutta la città

Foto d'archivio

Con l'arrivo dell’estate, anche a Padova cambiano gli orari del trasporto pubblico. Da domenica 9 giugno 2024 entra infatti in vigore l’orario estivo di BusItalia Veneto, che resterà in vigore fino al 9 settembre. Come ogni anno, la fine della scuola porta con sé un inevitabile taglio alle corse di bus e tram, ma il 2025 si preannuncia particolarmente complicato per pendolari e utenti abituali: quest’anno i disagi saranno più estesi e dureranno più a lungo.

Tram fermo già da giugno

La novità principale riguarda il tram: contrariamente agli anni passati, in cui la sospensione del servizio avveniva solo in agosto, quest’estate lo stop inizierà già alla fine di giugno. I convogli resteranno in deposito per consentire lavori strutturali indispensabili, in particolare lungo il tratto del cavalcaferrovia di Borgomagno. La decisione è stata condivisa con l’assessore alla mobilità Andrea Ragona e punta a velocizzare l’adeguamento della linea in vista dell’attivazione del nuovo tracciato previsto per il 2025.

Fino al fermo, il tram continuerà a circolare con orario invernale: corse ogni 7/8 minuti nei feriali, ogni 14 minuti la domenica mattina e ogni 12 il pomeriggio. Al suo posto, già da fine giugno, torneranno gli autobus autosnodati, unici in grado di reggere il flusso di passeggeri.

Meno bus e nuove deviazioni

Con la chiusura degli istituti scolastici, soprattutto delle scuole superiori, il servizio subirà una riduzione generale. Circa un terzo dei passeggeri abituali sparisce, e così anche le corse: sarà un’estate di attese più lunghe e fermate meno frequentate.

A complicare la situazione, ci saranno diversi cantieri che modificheranno il percorso di molte linee urbane e interurbane. Tra le criticità principali, la chiusura del ponte sul Piovego in via Ariosto, che comporterà la sospensione della linea 15 per quasi tutta l’estate. A tamponare la situazione interverranno le linee 24 e 7, che saranno deviate per servire le aree rimaste scoperte, modificando i rispettivi tragitti su via Buonarroti e attraverso la zona ZIP.

Anche i quartieri ovest della città non saranno risparmiati: i lavori per la seconda linea tramviaria (Sir2) costringeranno i mezzi che attraversano Chiesanuova – tra cui le linee 6, 10 e vari extraurbani – a cambiare itinerario e orario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione