Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Villaguattera torna al Medioevo: quattro giorni di festa per Sant’Antonio tra storia, falconeria e palio

Dal 12 al 15 giugno a Bosco di Rubano, stand gastronomici, spettacoli con il fuoco e rievocazioni storiche

Villaguattera torna al Medioevo: quattro giorni di festa per Sant’Antonio tra storia, falconeria e palio

Foto di repertorio

Villaguattera si prepara a immergersi nel passato con la tradizionale Festa di Sant’Antonio a Villaguattera Medioevale, in programma dal 12 al 15 giugno 2025 nella frazione di Bosco di Rubano. L’evento, organizzato nell’area parrocchiale tra la chiesa e la scuola elementare Agazzi, trasformerà il cuore del paese in un autentico borgo medievale con mercatini, antichi mestieri, falconeria, musica e spettacoli.

Quattro serate ricche di appuntamenti, pensate per tutte le età, con l’obiettivo di riscoprire le radici storiche e culturali della comunità. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Rubano, che ne sottolinea il valore come momento di aggregazione sociale e valorizzazione delle tradizioni locali.

Un programma tra cultura e divertimento

Giovedì 12 giugno si parte alle ore 19 con l’apertura dello stand gastronomico e del mercato medievale. In programma letture animate per bambini, lo spettacolo musicale “Il ritorno di Ulisse” curato dagli allievi di AM Studio Danza e l’intrattenimento del gruppo Evergreen.

Venerdì 13, oltre al mercatino e ai mestieri medievali, spazio alla falconeria didattica e, in serata, uno spettacolo di armi, magia e fuoco con le compagnie “Lame del Conte” e “Oratio di Cane Scontroso”, protagoniste delle rievocazioni di Este.

Sabato 14 la festa entra nel vivo con la Santa Messa alle 18, seguita da cena medievale, giochi d’epoca, musica tradizionale e un nuovo spettacolo pirotecnico con giocolieri e combattenti.

Domenica 15 giugno il gran finale: si comincia al mattino con la processione al capitello di Sant’Antonio, poi nel pomeriggio la sfilata storica con la “Corte di Lissaro” e l’attesa Disputa del Palio dei Tre Paesi, che vedrà sfidarsi i borghi locali in una gara tra storia e folklore. La giornata si concluderà con lo stand gastronomico, musica e un ultimo spettacolo di fuoco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione