Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Veneto in prima linea

Veneto capofila della sostenibilità in Italia: è la regione più virtuosa secondo SodaStream

La regione primeggia per raccolta differenziata, riduzione della plastica e mobilità sostenibile

Veneto capofila della sostenibilità in Italia: è la regione più virtuosa secondo SodaStream

Foto di repertorio

Il Veneto si distingue come la regione italiana più impegnata nella tutela ambientale, conquistando il primo posto nella classifica della sostenibilità stilata da SodaStream. Un riconoscimento che premia abitudini consolidate e un forte senso civico diffuso tra i cittadini.

Secondo lo studio, oltre il 67% dei veneti considera la sostenibilità una priorità, mentre quasi il 90% pratica con costanza la raccolta differenziata. Numeri che raccontano di una popolazione consapevole e responsabile, capace di tradurre le buone intenzioni in gesti concreti.

Riduzione della plastica e mobilità green

Nel concreto, il 30% degli abitanti evita sistematicamente la plastica monouso e ben il 79% utilizza soluzioni riutilizzabili, segno di una crescente attenzione ai consumi e all’impatto ambientale. Anche in cucina la sostenibilità è di casa: una famiglia su due pianifica i pasti per ridurre gli sprechi, riutilizzando gli avanzi e gestendo con maggiore accortezza le risorse alimentari.

Sul fronte della mobilità sostenibile, i dati sono altrettanto significativi: un cittadino su due utilizza regolarmente mezzi pubblici, va in bicicletta o si sposta a piedi, con un coinvolgimento attivo anche in iniziative ambientali. Il 35% ha partecipato a campagne di pulizia del territorio, un dato che supera ampiamente la media nazionale.

Un’Italia ancora divisa tra consapevolezza e azione

Nel resto del Paese, i numeri mostrano una sensibilità crescente, ma con margini di miglioramento. Il 69% degli italiani riconosce la centralità del tema ambientale, ma solo il 36% evita con costanza la plastica monouso, mentre appena il 26% utilizza energia da fonti rinnovabili. Ancora più basso il tasso di partecipazione alle attività ambientali: appena il 4% vi aderisce regolarmente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione