Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La ripartenza

Ripartire dal lavoro: a Verona 28 persone coinvolte nel nuovo progetto di reinserimento sociale

Dal 15 giugno parte la seconda edizione dei Lavori di Pubblica Utilità

Ripartire dal lavoro: a Verona 28 persone coinvolte nel nuovo progetto di reinserimento sociale

Foto di repertorio

Da metà giugno, ventotto cittadini veronesi torneranno a varcare ogni giorno le soglie degli uffici comunali, non come utenti, ma come collaboratori. È il cuore del progetto “Lavori di Pubblica Utilità 2025”, che punta al reinserimento lavorativo temporaneo per persone in situazione di svantaggio occupazionale.

Per sei mesi, le lavoratrici e i lavoratori selezionati affiancheranno il personale dell’amministrazione comunale in diversi ambiti operativi: dalla segreteria alla gestione amministrativa, dalla guardiania ai magazzini, contribuendo concretamente al funzionamento dei servizi pubblici.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Verona e finanziata al 70% dalla Regione Veneto, si inserisce tra le politiche attive per il lavoro e mira a offrire, oltre a un’opportunità temporanea di impiego, anche un percorso strutturato di orientamento, tutoraggio e formazione per facilitare l’accesso a nuove occasioni professionali.

«Questo progetto – ha dichiarato l’assessore al Lavoro Michele Bertucco, incontrando oggi i partecipanti – nasce per rispondere ai bisogni reali di chi fatica a reinserirsi nel mondo del lavoro. Parliamo spesso di occupabilità, ma per molti la barriera non è solo tecnica: è sociale, economica e psicologica. Ecco perché servono strumenti capaci di restituire dignità e prospettive concrete.»

Rispetto alla prima edizione, conclusa nel 2023 con esiti molto positivi, il Comune ha aumentato il numero di beneficiari fino al limite massimo previsto dal bando regionale. Una decisione dettata non solo dalla forte richiesta – ben 117 le domande presentate – ma anche dal riscontro positivo ricevuto sia dai partecipanti, sia dagli uffici comunali, che hanno potuto contare su una risorsa aggiuntiva, spesso motivata e riconoscente.

Delle 117 candidature, 60 persone sono state ammesse al colloquio e inserite in graduatoria, da cui sono stati selezionati i 28 partecipanti attivi e i nominativi di riserva. I beneficiari saranno impegnati in attività distribuite nei vari dipartimenti comunali, con l’obiettivo non solo di apprendere nuove competenze, ma anche di ricostruire una quotidianità professionale in un contesto protetto.

Il progetto è coordinato dal Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona, in collaborazione con Solco Verona, capofila dell’intervento, e un'ampia rete di realtà territoriali: Energie Sociali, Lavoro & Società, Fondazione Don Calabria, Confcooperative Verona, Panta Rei, Milonga, Nadia Work Onlus e Prestatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione