Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Due grandi tornei di calcio per sostenere la ricerca pediatrica: a Malo e Tribano scendono in campo 55 squadre

Dal 6 all’8 giugno giovani atleti e appassionati di volley uniti per finanziare la lotta contro le malattie oncoematologiche infantili

Due grandi tornei di calcio per sostenere la ricerca pediatrica: a Malo e Tribano scendono in campo 55 squadre

Le immagini dell'evento

Un fine settimana all’insegna dello sport e della solidarietà: da venerdì 6 a domenica 8 giugno, due tornei a Malo e Tribano mobiliteranno circa 500 giovani sportivi, tra calciatori e giocatori di green volley, per sostenere la Fondazione Città della Speranza e il suo impegno nella ricerca sulle malattie oncoematologiche pediatriche.

A Malo si rinnova l’appuntamento con il 28° Torneo Giovanile di Calcio, organizzato al campo comunale in collaborazione con l’USD Malo 1908 e il Comune locale. La manifestazione, nata per ricordare tre giovani scomparsi a causa di malattie incurabili — Massimo Zilio, Roberto Trevisan e Leonardo Zanon — vedrà in campo 40 squadre di bambini, che con entusiasmo e voglia di giocare daranno vita a tre giornate di sport e impegno. A fare da cornice genitori, ex atleti e sostenitori che accompagnano i giovani in questa sfida di beneficenza. L’intero ricavato sarà destinato al finanziamento di un ricercatore per un anno presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova, il cuore pulsante della Fondazione.

«La ricerca ha costi importanti, ma è fondamentale accelerare i tempi — sottolinea Franco Masello, fondatore di Città della Speranza —. Solo un impegno continuo e costante nel sostegno alla ricerca potrà permettere ai nostri piccoli malati di tornare a correre e a giocare come tutti gli altri bambini.»

Parallelamente, domenica 8 giugno, a Tribano (PD), si terrà la 5ª edizione del Torneo Città della Speranza di calcio a cinque, affiancato da una competizione di green volley con una decina di squadre. Con ben 15 formazioni al via, la manifestazione promette di essere un altro momento di aggregazione e sostegno concreto alla ricerca pediatrica. L’evento, organizzato in collaborazione con le realtà territoriali e con il supporto di ricercatori e volontari della Fondazione, è aperto al pubblico gratuitamente, con la possibilità di lasciare una donazione libera.

Riccardo Rosso, consigliere della Fondazione e organizzatore del torneo di Tribano, evidenzia l’importanza dell’iniziativa: «La partecipazione così ampia di squadre e sostenitori è la dimostrazione di quanto questa sfida sia sentita e condivisa. Qui non si gioca solo per vincere una partita, ma per conquistare la vittoria più grande: quella della vita».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione