Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival LGBT

Padova: torna il Pride Village: tre mesi di musica e spettacoli in fiera

Ccon oltre 30 serate di musica, cultura, comicità, dibattiti, sport e spettacoli drag, arriva la 18ª edizione del festival LGBTQIA+ più grande del Nord Italia

Pippo Franco

Pippo Franco

Diciotto anni e non sentirli. Torna dal 6 giugno al 6 settembre alla Fiera di Padova il Pride Village, il più grande festival inclusivo del Nord Italia, giunto alla sua XVIII edizione. Un cartellone ricchissimo — oltre 30 serate da mercoledì a sabato — con concerti, spettacoli teatrali, performance, dibattiti e feste che celebrano la libertà, la diversità e l’identità.

Ad aprire la stagione, venerdì 6 giugno, sarà un grande party inaugurale con Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025, e il dj set di Albert Marzinotto. A fare da madrina della manifestazione, una figura simbolo dell’impegno civile: Francesca Pascale.

Sul palco si alterneranno artisti amatissimi come Michele Bravi, Cristina D’Avena, BigMama, Jo Squillo, Marco Carta, Thomas, Viola Valentino, e ospiti speciali dal mondo dello spettacolo come Paola Barale, Vincenzo De Lucia, Lucia Ocone, Daniele Gattano, Karma B, Farida Kant, Aura Eternal Visage e molti altri.

Tra le novità più attese c’è il debutto del “Che Fico! Comedy Show” di Pippo Franco, che porterà al Village alcuni tra i migliori comici della scena italiana, da Giulia Pacchioli a Max Pieriboni, passando per Riky Bokor e Laura Biliato. Un mix di cabaret, satira, ironia e attualità per uno spettacolo che promette divertimento e riflessione.

Non mancheranno grandi omaggi alla cultura pop italiana, come il tributo a Raffaella Carrà curato da Cristiano Malgioglio (20 giugno), e il live di Cristina D’Avena (21 giugno), che promette di far cantare il pubblico di tutte le età. Il 13 giugno spazio alla nostalgia con The Abbashow, mentre il giorno dopo salirà sul palco Maria Tomba, finalista di X Factor 2023.

Anche la riflessione sociale e culturale ha un ruolo centrale: Nichi Vendola (10 luglio) presenterà il libro Sacro Queer, mentre il 16 luglio Gherardo Colombo e Felice Casson guideranno il dibattito “La Storia della Giustizia in Italia”.

Ampio spazio sarà dedicato al mondo drag, con dinner show ogni sera e concorsi ufficiali come “Miss Drag Queen Italia – Selezione Triveneto” (5 luglio) e “Regina dei Mari” (26 giugno). Il 28 giugno le stelle saranno Farida Kant e Aura Eternal Visage, due delle drag queen più celebrate del panorama nazionale.

Tra le feste più esplosive: il ritorno del Matinée Pervert (7 giugno), la Muccassassina con i suoi party Kinky e Rock Me Pride (27 giugno, 25 luglio), XLSIOR Mykonos (19 luglio), fino al travolgente Ferragostissimo Music Fest (14-16 agosto), che include anche l’atteso Schiuma Party e l’Holi Fest.

Il Village è anche uno spazio di aggregazione e benessere: il Village Garden con bar, ristoranti e zone relax, un’Area Sport attrezzata per beach volley e basket, e due palchi per concerti e dj set: uno outdoor (palco Pop) e uno climatizzato (palco House).

L’obiettivo resta quello di creare uno spazio aperto e accogliente, dove ogni persona possa sentirsi parte di una comunità. Come afferma Mario Chiavalin, direttore di produzione:

«L’inclusione non è solo assenza di discriminazioni, ma un impegno concreto. Il Pride Village è un luogo dove ogni identità trova espressione e rispetto».

Conclude Diego Longobardi, direttore artistico:

«Il nostro festival dà voce a tutte le identità. L’orgoglio non è un giorno: è una cultura da vivere ogni sera».

Info utili

Dove: Fiera di Padova – Ingresso M, via Rismondo
Orari: mercoledì e giovedì 19:00–02:00 (ingresso gratuito); venerdì e sabato a pagamento dopo le 21:00
Biglietti: disponibili anche in prevendita su Ticketmaster
Parcheggi: gratuiti in fascia serale in via Goldoni, Berlinguer e Piccinato

Per maggiori dettagli: www.pridevillage.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione