Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte, design e cultura

Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo

Un nuovo laboratorio culturale nella città lagunare celebra il dialogo tra arte, design e società

Massimo Perotti, Executive Chairman del brand

Massimo Perotti, Executive Chairman del brand

Nel cuore della prima edizione della Venice Climate Week e nel contesto della Biennale di Architettura, il 3 giugno è stata inaugurata Casa Sanlorenzo, nuovo laboratorio culturale di Sanlorenzo Arts, divisione del celebre marchio della nautica di lusso. L’obiettivo? Offrire uno spazio di riflessione e sperimentazione, dove la creatività possa fiorire libera da vincoli, sostenendo un’idea di bellezza etica, partecipativa e sostenibile.

“Casa Sanlorenzo diventa un luogo dove fermarsi, riflettere e condividere”, ha spiegato Massimo Perotti, Executive Chairman del brand. “Uno spazio dove l’arte non decora ma interroga, il design accompagna e la bellezza veicola un’etica profonda. In un mondo sempre più virtuale, investiamo nella presenza, nell’esperienza e nell’incontro”.

Situata in una residenza degli anni ’40, la struttura è stata restaurata con sensibilità dallo studio Lissoni & Partners guidato da Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo. L’intervento ha saputo fondere sapientemente l’anima storica con l’estetica contemporanea. Le facciate in mattoni sono state valorizzate, i pavimenti originali conservati dove possibile, mentre nuovi materiali e linee moderne sono stati introdotti per esaltare la funzione espositiva. Simbolo di questo dialogo è la scala in vetro, trasparente e tecnologica, che collega gli spazi interni con leggerezza e armonia.

Casa Sanlorenzo si sviluppa su circa 1.000 mq, con oltre 700 dedicati a esposizioni, mostre e una collezione d’arte contemporanea in continua evoluzione, affiancata da un giardino di 600 mq, vera rarità per Venezia. L’architettura è stata pensata per accogliere, includere e stimolare la partecipazione attiva del pubblico e degli artisti, offrendo uno spazio vivo e mutevole.

Un elemento distintivo del progetto è il nuovo ponte, progettato da Lissoni & Partners, che collega la Casa all’area circostante. Realizzato in metallo prefabbricato con superficie in pietra d’Istria e corrimano in legno modellato come un remo, il ponte rappresenta un forte simbolo culturale e urbano. “Non è solo una struttura di passaggio – afferma Lissoni – ma un ponte ideale che mette in relazione mondi diversi, un gesto architettonico e umano insieme”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione