Scopri tutti gli eventi
Sanità e formazione
04.06.2025 - 17:11
Le stagiste americane
L’ospedale di Chioggia conquista l’attenzione internazionale e diventa modello per la formazione delle nuove generazioni di medici statunitensi. Da giugno a settembre, sette studentesse della University of Kansas — Waldorf, Moen, Wasilewski, Miller, Pierson, Abulbashar e Do — trascorreranno ogni giorno cinque ore in osservazione clinica nei reparti di Pediatria, Chirurgia e Ginecologia dell’ospedale clodiense, affiancando le équipe guidate dai primari Andrea Cattarozzi, Luca Bergamini e Salvatore Ramuscello.
L’iniziativa è promossa dalla società statunitense Atlantis, specializzata in programmi internazionali di osservazione clinica per aspiranti medici. Le giovani universitarie hanno scelto di attraversare l’oceano per toccare con mano il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale italiano, in un’esperienza che promette di essere non solo formativa, ma anche profondamente umana.
«È un fiore all’occhiello per l’intera Azienda sanitaria veneziana — commenta il primario Cattarozzi —. Le studentesse stanno conoscendo un sistema sanitario gratuito, universalistico, capace di offrire cure di alta qualità e un’aspettativa di vita tra le più alte al mondo». Un entusiasmo condiviso anche dal direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato: «Ogni giorno ospitiamo pazienti statunitensi: questo programma rafforza un dialogo già attivo tra due mondi sanitari differenti ma complementari».
L’organizzazione Atlantis sottolinea come Chioggia rappresenti per queste giovani “una sfida di vita e di confronto con un sistema sanitario avanzato e una cultura ricca di umanità”. E i primi riscontri non tardano ad arrivare: «Abbiamo imparato osservando trattamenti e interventi — racconta la studentessa Gracyn Rains —. Il personale è stato prezioso nel superare la barriera linguistica». Disha Patel aggiunge: «I medici erano sempre disponibili e attenti a coinvolgerci nell’apprendimento».
Il programma di scambio si inserisce in un contesto di ampio rafforzamento dei servizi ospedalieri estivi. L’Ulss 3 ha infatti investito 1,3 milioni di euro per potenziare l’Emergenza urgenza: 42 progetti tra cui nuovi mezzi di soccorso, visori a panoramica, ambubike, sistemi diagnostici potenziati e ambulatori direttamente in spiaggia. A Sottomarina sono operativi quattro presìdi infermieristici e un’ambulanza a Isola Verde. Non manca il supporto per dialisi e terapia anticoagulante per turisti con patologie croniche.
Anche l’ospedale cittadino ha visto un potenziamento: radiologia, sala operatoria e gessi saranno attivi anche la domenica. Iniziative divulgative come “In spiaggia con il cardiologo” o “Litorale sicuro con la Capitaneria” coinvolgono direttamente cittadini e villeggianti.
Il territorio, invece, concentra gli sforzi sulla tutela dei soggetti fragili, soprattutto anziani, in vista delle ondate di calore. «Corsi di primo soccorso, prevenzione alimentare e contrasto alle arbovirosi completano un’offerta sanitaria integrata e capillare», spiega Andrea Maschera, dirigente delle professioni sanitarie di Chioggia.
Infine, un toccante momento di memoria: il punto infermieristico dello stabilimento Stella Maris è stato dedicato a Gianluca Fasolin, imprenditore balneare scomparso prematuramente. La moglie Marilisa Boscolo Todaro ha ricevuto la targa commemorativa dalle mani del dg Contato, a nome di tutta la comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516