Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Falsi d'autore

Casanova, il mercato delle bugie

Studiosi da tutto il mondo riuniti a Venezia per indagare sul proliferare di falsi documenti, lettere e ritratti legati alla figura del celebre avventuriero

Locandina del Convegno

Locandina del Convegno

Si è aperto oggi a Venezia il convegno internazionale "Casanova in Time", evento che riunisce quaranta studiosi provenienti da ogni parte del mondo per fare luce sul fiorente e misterioso mercato dei falsi legati a Giacomo Casanova. Promosso dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Università Ca’ Foscari, l’incontro si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario della nascita del celebre veneziano.

Il convegno, che proseguirà fino a sabato 7 giugno, rappresenta un’occasione unica per esplorare il confine tra realtà e finzione nella vita e nell’immaginario casanoviano. Gli esperti analizzeranno come il mito costruito attorno alla figura di Casanova abbia dato origine a un mercato parallelo di apocrifi, in cui si intrecciano letteratura, poesia, economia, arte, matematica e persino il gioco d’azzardo.

Il fenomeno dei falsi è emerso con forza negli ultimi decenni, alimentato dalla fama sempre crescente del personaggio. Tra i casi più eclatanti, si segnalano le presunte riflessioni apocrife sulla bellezza, alcune false lettere indirizzate a Benjamin Franklin e un ritratto attribuito a Casanova ma in realtà raffigurante Mozart, finito addirittura sulla copertina di un’edizione italiana dei suoi romanzi pubblicata cinquant’anni fa da un noto editore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione