Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Turismo termale: il convegno a Venezia per strategie di rilancio per un settore in crisi

Amministrazioni e associazioni uniscono le forze per destagionalizzare e recuperare strutture dismesse

montegrotto hotel terme neroniane

Foto di repertorio

Il turismo termale, un tempo fiore all'occhiello dell'ospitalità italiana, si trova oggi a dover affrontare una crisi che ha visto la perdita di oltre 600 mila presenze negli ultimi vent'anni. Un dato allarmante che ha spinto amministrazioni locali, la regione e associazioni di categoria a riunirsi a Venezia per un convegno decisivo. L'obiettivo? Tracciare una rotta chiara per il rilancio del settore, puntando su destagionalizzazione e recupero degli alberghi dismessi.

UN CONVEGNO PER IL FUTURO DEL TURISMO TERMALE
Il convegno, tenutosi nel suggestivo sestiere di Santa Croce a Venezia, ha visto la partecipazione di figure chiave del settore turistico e delle istituzioni. 

DESTAGIONALIZZAZIONE E RECUPERO: LE CHIAVI DEL RILANCIO
Il documento firmato al termine del convegno delinea una strategia basata su due pilastri fondamentali. Innanzitutto, la destagionalizzazione, per attrarre visitatori durante tutto l'anno e non solo nei periodi di punta. In secondo luogo, il recupero degli alberghi dismessi, che rappresentano una risorsa preziosa da valorizzare per incrementare l'offerta ricettiva e migliorare l'attrattività delle località termali.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione