Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova si prepara alla Festa di Sant’Antonio: fede, cultura e tradizione per il 13 giugno

La città celebra il suo Santo con eventi spirituali, artistici e musicali

Basilica_di_Sant'Antonio_da_Padova

Il Santo di Padova

La città si avvicina con devozione e grande partecipazione alla solennità di Sant’Antonio, in programma venerdì 13 giugno, cuore pulsante del Giugno Antoniano. Tra celebrazioni religiose, appuntamenti culturali e rievocazioni storiche, la festa del Santo padovano rinnova ogni anno una tradizione secolare che coinvolge migliaia di persone.

Tra gli eventi più suggestivi della Tredicina di preparazione, spicca la sacra rappresentazione del “Transito di Sant’Antonio”, che si terrà giovedì 12 giugno. Il corteo, rievocazione degli ultimi momenti di vita del Santo, partirà alle 20.45 dalla Chiesa di San Carlo Borromeo e giungerà fino al Santuario di Sant'Antonio all'Arcella, luogo della sua morte. A seguire, alle 21.30, il suono delle campane delle parrocchie di tutta Padova, in un concerto corale simbolico, sancirà l’inizio ufficiale delle celebrazioni.

Sempre il 12 giugno, a partire dal tardo pomeriggio, sul sagrato della Basilica del Santo torneranno anche i celebri maestri infioratori di Fucecchio (Firenze), che daranno vita all’Infiorata a Sant’Antonio, un tappeto di fiori dedicato al Santo, al quale il pubblico potrà attivamente contribuire. Un gesto artistico e devozionale che unisce generazioni e provenienze in un’unica grande partecipazione collettiva.

Il giorno successivo, venerdì 13 giugno, giorno della festa, la Basilica del Santo aprirà le sue porte alle 5.30 del mattino, con celebrazioni eucaristiche quasi ogni ora fino alle 22.30, per accogliere il flusso di fedeli atteso da ogni parte d’Italia e del mondo. Punto culminante sarà la messa solenne delle 17.00, seguita dalla tradizionale processione con la statua di Sant’Antonio lungo le vie del centro storico, momento particolarmente emozionante e partecipato.

Eventi culturali nel segno della spiritualità

In parallelo agli eventi religiosi, anche il calendario culturale propone appuntamenti significativi. Giovedì 5 giugno, alle 20.30, presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica, si terrà l’incontro “Carità e giustizia: le beatitudini quotidiane di Monsignor Giovanni Nervo”, all’interno del percorso di beatificazione del sacerdote padovano.

Venerdì 6 giugno, doppio appuntamento serale: alle 20.45 nel cortile di Palazzo Moroni, il concerto-spettacolo “Rosso di sera – La voce del Creato”, dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Sempre alle 20.45, sarà possibile partecipare a una visita guidata notturna della Basilica del Santo, un’occasione per riscoprire, sotto una luce diversa, i luoghi più iconici del culto antoniano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione