Scopri tutti gli eventi
Emergenza climatica
05.06.2025 - 13:41
Foto di repertorio
Nel 2023, oltre 33 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette ad abbandonare la propria terra a causa degli effetti della crisi climatica. Un fenomeno che, sebbene ancora privo di un riconoscimento giuridico internazionale, è sempre più diffuso e riguarda anche l’Italia. A lanciare l’allarme è stata Angelica De Vito, consulente delle Nazioni Unite, durante il suo intervento alla Venice Climate Week, tenutasi oggi nel capoluogo veneto.
La definizione attuale di "migranti climatici" comprende chi è costretto a spostarsi in modo permanente per la mancanza di diritti fondamentali come l’accesso all’acqua potabile e al cibo. Tuttavia, questi individui restano in una sorta di limbo legale, privi di strumenti per richiedere protezione internazionale. La De Vito ha evidenziato la necessità urgente di colmare questo vuoto normativo, proponendo l’istituzione di una nuova categoria giuridica ad hoc.
Il dato che più colpisce è quello relativo al nostro Paese: 150 mila italiani nel solo 2023 hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni per motivi legati a eventi climatici estremi. In particolare, si segnalano le alluvioni che hanno colpito duramente l’Emilia-Romagna e la siccità cronica che ha messo in ginocchio la Sicilia. Si tratta di migrazioni interne che, pur non attraversando confini nazionali, modificano radicalmente vite, economie e tessuti sociali.
Il fenomeno, seppur già tangibile, rischia di crescere in modo esponenziale nei prossimi anni. Da qui, l'appello della consulente ONU: riconoscere il migrante climatico come figura giuridica specifica e affrontare con urgenza le cause strutturali che lo generano. Una sfida che riguarda la governance globale, ma che chiama in causa anche le politiche nazionali, a cominciare dalla gestione del territorio, della risorsa idrica e della prevenzione dei disastri ambientali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516