Scopri tutti gli eventi
Super Walls 2025
05.06.2025 - 14:40
Le immagini dell'evento
Con trentotto opere murarie, ventinove artisti da tutto il mondo e un’intera provincia trasformata in un museo a cielo aperto, Super Walls 2025 si è conclusa lasciando un segno indelebile nel tessuto urbano e nel cuore di migliaia di spettatori. Dal 17 maggio al 1° giugno, Padova e altri tredici comuni hanno ospitato la quarta edizione della Biennale della Street Art, che quest’anno ha scelto come tema ispiratore “Il Sogno”.
«Questa edizione ha superato ogni aspettativa», commenta il curatore Carlo Silvestrin, «non solo per il numero di opere realizzate – ben quattro in più rispetto al previsto – ma per la straordinaria energia creativa che si è sprigionata in ogni luogo coinvolto. La partecipazione è stata ampia, viva, autentica. La street art ha dimostrato ancora una volta di saper parlare a tutti, ovunque».
A Padova, l’arte ha invaso palazzi istituzionali, scuole, edifici pubblici. Sui muri dell’INPS di via Delù, convivono l’astrazione di Boogie.EAD e Jak_Ventitre, le ironie esistenziali di Jace, la pop art frenetica di Spike Clark, che ha lasciato anche un’improvvisazione coloratissima vicino a piazza Azzurri d’Italia. All’INAIL di via Nancy, la scala dell’uomo-ombra dipinta da Giulio Masieri trova eco nella sua famiglia di elefanti protesici: un potente dittico visivo sul dolore e la rinascita.
Accanto, l’emozionante opera dell’artista olandese JDL mette in scena due donne sospese, unite in un gesto di forza e fragilità. Alla Torre Archimede dell’Università di Padova, Orion sperimenta forme geometriche in chiave percettiva. Tra i giovani in volo della palestra di Salboro (Any About New York e Maria-Rosa SZY), il richiamo a John Lennon in via dei Colli (Alessio-B) e i cartoon di David Karsenty alla scuola G. Leopardi, la città si è fatta tela vivente.
Nei comuni del padovano, i sogni hanno preso forma in opere sorprendenti. A Noventa Padovana, Mrfijodor ironizza con biscotti ribelli. A Cadoneghe, Zero Mentale innalza un cuore alato, mentre JDL lavora a una nuova creazione nel Parco della Repubblica. A Conselve, una bambina disegna tra le stelle; a Megliadino San Vitale, un elefante abbraccia un bambino nello spazio.
A Montegrotto Terme, gli artisti francesi Bagdad, Fortunes, Lélé e Ofet hanno firmato un colossale murale di 800 m²: un viaggio onirico tra balene e costellazioni. Le loro opere appaiono anche a Limena, dove hanno reinterpretato una centrale termica e una palestra, e a San Giorgio delle Pertiche, accanto al tocco poetico di Tony Gallo e ai gesti di memoria di Shife.
La manifestazione è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Cimi, del Comune di Padova, della Provincia, di numerose istituzioni culturali e partner privati, con il contributo della Fondazione Cariparo e il supporto di Alì Supermercati come main sponsor. Tutte le opere sono mappate in un itinerario interattivo accessibile al pubblico (link disponibile nel press kit).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516