Scopri tutti gli eventi
Summit internazionale
05.06.2025 - 17:24
La delegazione veneta alla fiera di Monaco
Il sistema logistico del Veneto esce rafforzato dalla partecipazione alla Transport Logistic di Monaco di Baviera, il più grande evento mondiale dedicato a trasporti e supply chain. Nella cornice della fiera – che ha riunito oltre 2.700 espositori da 73 Paesi e più di 77.000 visitatori internazionali – il Veneto ha mostrato la forza di una rete integrata che spazia dai porti agli interporti, passando per aeroporti, vie d'acqua e piattaforme digitali.
“Con 28 milioni di tonnellate di merci movimentate, più di 1 milione di TEU e oltre 19 milioni di passeggeri gestiti tra aria e acqua, il Veneto è oggi uno snodo strategico europeo”, ha dichiarato la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, Elisa De Berti. “Abbiamo portato a Monaco la visione di un sistema coeso, sostenibile e innovativo, capace di attrarre investimenti e rafforzare la competitività nazionale”.
Dal 2 al 4 giugno, lo stand del Veneto Logistic System ha ospitato cinque eventi tematici, coinvolgendo i principali protagonisti del comparto: i quattro interporti (Verona, Padova, Rovigo e Portogruaro), i porti di Venezia e Chioggia, le società autostradali e ferroviarie regionali (CAV, Infrastrutture Venete, Veneto Strade), il gruppo Save con gli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso.
I numeri raccontano un ecosistema logistico in piena efficienza: 25 milioni di tonnellate di merci e 600.000 passeggeri via mare nel solo 2024; 24.000 treni e oltre 1 milione di TEU gestiti dagli interporti; 18,3 milioni di passeggeri e 100.000 tonnellate di merci negli scali aeroportuali; 1.900 km di strade regionali, 74 km di autostrade, 500 km di vie d’acqua, di cui 223 inseriti nei Corridoi Ten-T europei.
Tra i momenti clou della manifestazione, la presentazione del progetto Hyper Transfer da parte del Presidente della Regione, Luca Zaia. Si tratta di un’iniziativa sperimentale di mobilità ultraveloce, sviluppata in sinergia con Italferr, Università di Padova, Webuild e Leonardo, partita nel 2022 con un protocollo firmato con il Ministero delle Infrastrutture e CAV.
Al centro del dibattito anche la digitalizzazione del sistema logistico regionale: il 2 giugno si è discusso del ruolo delle piattaforme digitali nella pianificazione integrata e nella sostenibilità ambientale. Il giorno successivo, un confronto con stakeholder tedeschi ha posto l’accento sull’intermodalità e le collaborazioni transnazionali, con particolare rilievo all’accordo con Volkswagen per un nuovo hub a Marghera dedicato al trasporto veicoli.
Il 4 giugno, infine, si è parlato di logistica fluviale e urbana. Presentati gli esiti del progetto WIN-IT sull’idrovia Litoranea Veneta e le strategie per il potenziamento del trasporto interno. Nel pomeriggio, spazio al progetto GRETA, che si occupa della logistica dell’ultimo miglio e della riduzione dell’impatto ambientale nelle città.
“Il nostro stand ha rappresentato un punto di incontro tra pubblico e privato – ha concluso De Berti – offrendo visibilità alle eccellenze del territorio e posizionando il Veneto come protagonista della mobilità europea delle merci”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516