Scopri tutti gli eventi
Cinema e territorio
05.06.2025 - 18:02
Il Governatore Luca Zaia
Con l’inaugurazione ufficiale della 41ª edizione dell’Asolo Art Film Festival, il Veneto si conferma ancora una volta crocevia internazionale della cultura, luogo di incontro tra cinema e arti visive, tra memoria storica e creatività contemporanea.
“Asolo è culla di bellezza e memoria”, ha dichiarato il Presidente della Regione Luca Zaia, nel suo intervento di apertura. “Il Festival rappresenta un’occasione preziosa per esplorare i legami profondi tra le arti e per raccontare l’identità culturale che unisce popoli e generazioni. Il Veneto si presenta al mondo come terra di visione, bellezza e faro culturale del contemporaneo.”
Il tema scelto per l’edizione 2025, Identità, pone al centro del dibattito la pluralità di sguardi e narrazioni che emergono dalla cinematografia dedicata all’arte, con particolare attenzione a esperienze provenienti da contesti geograficamente e socialmente complessi. Dal 6 all’8 giugno, Asolo ospiterà ben 90 film finalisti, selezionati tra opere di registi emergenti, donne cineaste, giovani talenti e autori provenienti da oltre 70 Paesi, inclusi membri dei BRICS e nazioni africane.
La cerimonia d’apertura è stata impreziosita dalla proiezione di Duse – The Greatest, docufilm dedicato a Eleonora Duse, grande interprete del teatro mondiale profondamente legata alla città. Un omaggio che – sottolinea Zaia – “è un atto d’amore verso la cultura, il cinema e la figura di una donna che ha lasciato un segno eterno nella storia delle arti sceniche”.
In questa edizione, il Premio Duse alla carriera sarà conferito all’attrice Donatella Finocchiaro, protagonista del cinema italiano contemporaneo, simbolo di talento e sensibilità.
“Asolo – prosegue Zaia – è un luogo capace di accogliere visioni coraggiose, riflessioni profonde e prospettive globali. Il Festival rappresenta uno strumento concreto di sviluppo e coesione, un bene prezioso che il Veneto difende e promuove con determinazione.”
Il Presidente ha infine rivolto un sentito ringraziamento al Comune di Asolo, agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile l’evento: “La cultura non è un lusso, ma un bisogno essenziale. È ciò che ci tiene uniti, ciò che dà significato alla nostra esistenza. E il Veneto continuerà a sostenere ogni forma di espressione culturale capace di raccontare l’anima profonda della nostra terra.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516