Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letteratura in rosa

A Rovigo arriva “Ritratti di donne”, sette autrici raccontano vite di donne straordinarie

L’opera collettiva curata da Sara Rattaro fa tappa a Spazio T con una serata dedicata a 24 figure femminili che hanno cambiato la storia

Sara Rattaro, curatrice dell'opera

Sara Rattaro, curatrice dell'opera

Venerdì 13 giugno, alle ore 18.00, lo spazio culturale Spazio T di Rovigo ospiterà la presentazione della raccolta “Ritratti di donne”, un’opera corale che porta alla luce episodi salienti e spesso dimenticati delle vite di 24 donne eccezionali.

Sotto la guida della scrittrice Sara Rattaro, sette delle autrici del volume—Sara Ossi, Cristiana Mantovani, Anna Masotti, Rossana Pelati, Marta Melina, Stefania Cuccarolo e Giulia Giarola—incontreranno il pubblico per raccontare i loro contributi alla raccolta e riflettere sul potere della narrazione femminile. A condurre il dialogo sarà la giornalista Daniela Rossi, con l’introduzione di Sara Mazzanti, della libreria Giunti al Punto di Rovigo.

Pubblicato da Morellini Editore, “Ritratti di donne” è alla sua terza edizione. Nato come laboratorio narrativo, il progetto si è trasformato in un tributo letterario a donne che hanno segnato la storia nei campi dell’arte, della scienza e della letteratura. Il fil rouge delle 24 storie è il coraggio di chi ha infranto barriere, sfidato i pregiudizi del proprio tempo e aperto strade nuove per le generazioni future.

Dopo il debutto a Ferrara e la tappa al Salone del Libro di Torino, la raccolta è ora in tour con nuove presentazioni a Bologna, Padova, Genova, Napoli e Milano. Ogni autrice, proveniente da un contesto diverso, ha dato voce a una figura femminile con una cifra personale, intrecciando ricerca storica e sensibilità narrativa.

La curatrice Sara Rattaro, autrice affermata e docente di scrittura creativa all’Università di Genova, ha fatto della valorizzazione delle storie femminili una missione letteraria. I suoi romanzi, spesso incentrati su tematiche sociali e familiari, hanno ricevuto importanti riconoscimenti tra cui il Premio Bancarella e il Premio Rapallo Carige. Dal 2019 dirige anche la collana “Varianti” di Morellini Editore, dove continua a promuovere nuovi talenti della narrativa.

L’evento di Rovigo ha ingresso libero e un fine solidale: i proventi del libro saranno interamente devoluti all’associazione Airett, che si occupa di ricerca, cura e assistenza per la sindrome di Rett, una grave malattia neurologica che colpisce prevalentemente le bambine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione