Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Al via “Teatro in Giardino 2025” con la compagnia Gli Incompiuti e una pungente commedia di Aldo Nicolaj

La rassegna teatrale estiva organizzata da FITA Vicenza sarà inaugurata il 13 giugno a Montecchio Maggiore con lo spettacolo “La prova generale”

Una scena dello spettacolo "La prova generale"

Una scena dello spettacolo "La prova generale"

L’estate culturale vicentina torna a tingersi di teatro all’aperto con l’avvio dell’edizione 2025 di Teatro in Giardino, la rassegna promossa da FITA Vicenza con il sostegno del Comune di Montecchio Maggiore. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 13 giugno alle ore 21 nel suggestivo giardino della Biblioteca Civica di via San Bernardino 12, dove andrà in scena La prova generale di Aldo Nicolaj, a cura della compagnia Gli Incompiuti di Brendola, con la regia di Rebecca Zacco.

La stagione si apre quindi con una commedia graffiante e ironica che intreccia situazioni familiari e misteri di quartiere. In scena, una madre ossessionata dai dettagli, un padre claudicante e nostalgico, un figlio sognatore e scapestrato, una vicina impicciona, una fidanzata svampita e una donna enigmatica che irrompe nella quotidianità. Il risultato è una vivace satira del conformismo borghese, che gioca con i codici del giallo per riflettere – con sarcasmo e intelligenza – sull’arte tutta italiana di arrangiarsi.

«Nel nostro allestimento – racconta la regista Zacco – si muove un’umanità di periferia che cerca il proprio riscatto, possibile solo attraverso la finzione scenica».

Soddisfazione per l’apertura della rassegna anche da parte degli organizzatori: «Anno dopo anno proseguiamo animati dalla passione – commenta Renato Poli, presidente di FITA Vicenza – e Teatro in Giardino rappresenta bene il nostro intento: dare spazio alle compagnie amatoriali locali, con un cartellone vario che offre non solo intrattenimento, ma anche spunti per leggere meglio il presente».

Il calendario 2025 prevede sei spettacoli, spaziando tra classici e opere contemporanee, commedie e drammi, con autori celebri accanto a nuovi talenti da valorizzare. «Siamo alla terza edizione – ricorda Stefano Chiolo, coordinatore della rassegna e vicepresidente FITA Vicenza – un traguardo reso possibile dal lavoro della compagnia Gli Scordati e dalla collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune, che ogni anno contribuiscono ad alzare l’asticella qualitativa».

L’ingresso allo spettacolo è previsto con biglietto unico a 5 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione