Scopri tutti gli eventi
Eccellenza sanitaria
06.06.2025 - 10:33
La Torre della Ricerca della Città della Speranza
Domenica 8 giugno, l’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza” compie tredici anni. Inaugurato nel 2012, è diventato in poco più di un decennio un polo d’eccellenza a livello nazionale e internazionale nella lotta contro le malattie pediatriche. Una crescita continua che oggi coinvolge oltre 200 ricercatori e che guarda con determinazione al futuro, grazie a nuovi ambiziosi progetti.
Con i suoi 17.500 metri quadri distribuiti su dieci piani, la “Torre della Ricerca” si distingue non solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua iconica struttura a doppia elica, simbolo del DNA, ideata dall’architetto Paolo Portoghesi. Da questo luogo, nel cuore della zona industriale di Padova, ogni giorno si analizzano campioni provenienti da tutta Italia per offrire diagnosi più precise e terapie personalizzate.
L'anniversario rappresenta anche l’occasione per fare il punto su ciò che verrà. Primo tra tutti, l’auspicio condiviso da tutto lo staff scientifico e dirigenziale è la posa della prima pietra della “Seconda Torre”: un nuovo edificio, orizzontale e modulare, che sorgerà accanto alla struttura esistente per accogliere spazi e tecnologie all’avanguardia.
«Ci auguravamo di poter festeggiare anche l’avvio dei lavori della Seconda Torre – ha dichiarato Franco Masello, fondatore della Fondazione Città della Speranza e presidente dell’IRP – ma i tempi si stanno dilatando. Tuttavia, siamo fiduciosi che questo obiettivo sia ormai vicino».
Sulla stessa linea anche Marino Finozzi, attuale presidente della Fondazione, che ha sottolineato come l’espansione dell’istituto rappresenti «non solo una risposta alle esigenze operative, ma anche il rafforzamento di una solida collaborazione tra pubblico e privato, tra la Fondazione e le istituzioni universitarie e ospedaliere padovane».
In occasione dell’anniversario, arriva anche un annuncio significativo: la creazione di una Cell Factory all’interno dell’istituto, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Azienda Ospedale Università. Il nuovo impianto sarà destinato alla produzione di terapie cellulari innovative, come le CAR-T e quelle a base di RNA, fondamentali per il trattamento di tumori infantili.
Il Direttore Generale dell’Istituto, Gen. Stefano Lupi, ha espresso un augurio simbolico: «Vogliamo vivere almeno altri cento di questi compleanni, perché ogni anno in più è una promessa mantenuta a favore della salute dei bambini, frutto di un impegno condiviso con le grandi realtà scientifiche del territorio».
Il Direttore Scientifico, Prof. Eugenio Baraldi, ha sottolineato come i traguardi raggiunti siano il risultato di una visione ambiziosa e di una rete di sostenitori, a partire dal lascito della Contessa Annamaria de Claricini, che ha permesso la costruzione iniziale della Torre.
Ora, per continuare a crescere, la Fondazione rinnova il suo appello al sostegno della comunità. «Una semplice firma per il 5x1000 – ha concluso Masello – può trasformarsi in un gesto concreto per costruire insieme il futuro della ricerca pediatrica e regalare a tanti bambini la possibilità di un domani migliore».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516