Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza sanitaria

Trapianti da donatore in crescita al Ca’ Foncello: 32 i pazienti curati nel 2024

Il Centro Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche dell’Ulss 2 conferma la sua centralità nel trattamento di malattie oncoematologiche complesse

I partecipanti al corso conclusosi ieri

I partecipanti al corso conclusosi ieri

Con 32 trapianti allogenici da donatore eseguiti nel solo 2024 e oltre 50 trapianti autologhi, il bilancio del Centro Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche e Terapie Cellulari dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso si chiude con risultati di rilievo. Il Centro, unico accreditato per il trapianto allogenico nelle province di Treviso e Belluno, fa capo all’Unità operativa complessa di Ematologia e rappresenta oggi un punto di riferimento imprescindibile per il trattamento di patologie oncoematologiche e non oncologiche gravi.

Il trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) da donatore familiare o da registro internazionale si conferma infatti il trattamento di elezione per malattie come leucemie acute e aplasie midollari. Una procedura complessa, che coinvolge numerosi specialisti di area clinica in tutte le fasi della cura del paziente. Centrale anche la figura del donatore, la cui selezione richiede competenze di altissimo livello e conoscenze approfondite.

Proprio per rafforzare la rete professionale attorno a questi casi clinici estremamente delicati, si è concluso il 5 giugno il corso di formazione “Il Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche da Donatore”, organizzato dal team trapiantologico dell’Ulss 2 e diretto dalla dottoressa Marta Stanzani. L’iniziativa, svoltasi nella sala convegni dell’ospedale Ca’ Foncello, ha coinvolto numerosi operatori sanitari in tre diverse edizioni, ciascuna incentrata su specifici aspetti della gestione del paziente trapiantato: dall’indicazione al trapianto, alla gestione delle complicanze precoci e tardive, fino all’individuazione del miglior donatore disponibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione