Scopri tutti gli eventi
Tutela ambientale
06.06.2025 - 12:42
L’assessore regionale al Territorio e alla Pesca, Cristiano Corazzari
Prenderà il via la prossima settimana la seconda e conclusiva campagna di pulizia dei fondali marini nel sito Natura 2000 delle “Tegnùe di Chioggia”, un’area di straordinario valore ecologico e naturalistico situata nell’Alto Adriatico. L’intervento si inserisce nel più ampio contesto del progetto europeo Poseidone, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenija, che mira alla protezione della biodiversità e degli habitat marini.
Promossa dalla Regione del Veneto, partner del progetto, l’iniziativa vede il coinvolgimento del Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato della Questura di Venezia, che ha precedentemente mappato le zone più critiche per la presenza di reti da pesca, e del Comune di Chioggia, ente gestore del sito. Partecipano inoltre la Capitaneria di Porto di Chioggia, il Provveditorato Generale dello Stato, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il gruppo Veritas spa, incaricato della gestione dei rifiuti recuperati.
Dopo i 250 kg di rifiuti raccolti nel 2024 nell’Area 3, le operazioni di quest’anno si concentreranno sull’Area 1, una delle più vaste del sito. Per una settimana, subacquei specializzati della RTI Laguna Project snc e Idra srl – Lavori subacquei, Archeologia & Ambiente procederanno al recupero di reti da pesca dismesse e altri materiali inquinanti. I rifiuti saranno inizialmente radunati sul fondale, per poi essere sollevati in superficie grazie a speciali palloni di spinta.
“Poseidone è un progetto concreto di conservazione e valorizzazione di uno dei siti marini più rilevanti della rete Natura 2000 – ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e alla Pesca, Cristiano Corazzari –. Ringrazio i sommozzatori e tutti gli operatori coinvolti: il loro impegno testimonia la forza della collaborazione tra istituzioni, enti tecnici e territorio nel proteggere il nostro patrimonio naturale.”
Il progetto Poseidone è cofinanziato dall’Unione Europea con un budget complessivo di 4.375.000 euro, di cui 3.500.000 a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il partenariato coinvolge dodici soggetti italiani e sloveni, tra cui il capofila VeGAL (Gal Venezia Orientale), la Regione del Veneto, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, il CORILA, enti locali come i Comuni di Chioggia e Staranzano, la Fondazione WWF Italia, e diverse realtà scientifiche e ambientali della Slovenia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516