Scopri tutti gli eventi
Cittadinanza attiva
06.06.2025 - 14:43
Da sx Michela Saviane coordinatrice Green Blood, Luca Marcon presidente Avis Veneto, Luigi Lazzaro presidente Legambiente Veneto
Si è concluso dopo nove mesi di intensa attività “Green Blood”, il progetto promosso da Avis Regionale Veneto in collaborazione con Legambiente Veneto, che ha coinvolto oltre 1.100 persone tra studenti, insegnanti, genitori ed educatori in un percorso di educazione civica, ambientale e sanitaria diffuso su tutto il territorio regionale.
L’iniziativa ha visto come protagonisti 500 ragazzi tra i 14 e i 17 anni, impegnati in venti laboratori scolastici per un totale di 380 ore, e oltre 600 adulti coinvolti in 60 incontri formativi per un ammontare di 120 ore. Il cuore del progetto è stato l’approfondimento di tre temi chiave: la donazione di sangue e plasma, la cittadinanza attiva e la salvaguardia ambientale. Tre ambiti apparentemente distinti, ma legati da un comune denominatore: la promozione di uno stile di vita solidale, consapevole e sostenibile.
I laboratori scolastici, condotti tra novembre e dicembre 2024, hanno offerto agli studenti strumenti per riflettere sull’importanza del dono come gesto altruistico, sulla salute come equilibrio psicofisico e sociale, e sulla responsabilità verso l’ambiente. Il tutto in un’ottica olistica di benessere. A supportare il percorso sono state le psicologhe Rosaria Milani ed Elisa Massimo, che hanno guidato anche le attività con gli adulti, tra incontri formativi e spazi di confronto.
I ragazzi hanno avuto modo di rielaborare i contenuti appresi attraverso oltre 30 produzioni originali: fumetti, video, brani musicali trap, cartelloni, reportage fotografici e animazioni. Tutti i materiali sono raccolti nel “Kit degli attrezzi”, disponibile online sul sito di Avis Veneto. Parallelamente, le uscite sul territorio con Legambiente hanno offerto esperienze dirette sui temi del cambiamento climatico, della gestione dei rifiuti e del riciclo, culminate in azioni di pulizia degli spazi pubblici nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo”.
Il progetto ha coinvolto istituti scolastici di sei province venete, tra cui gli Istituti Paritari Filippin di Pieve del Grappa e le sedi Enaip di Padova, Dolo, Vicenza, Verona e Rovigo. È stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
«Green Blood ha rappresentato una straordinaria occasione per sensibilizzare la cittadinanza – commenta Luca Marcon, presidente di Avis Veneto – e soprattutto per costruire un ponte tra generazioni su temi cruciali per il benessere collettivo. I ragazzi hanno dimostrato grande impegno, e la risposta delle famiglie e degli educatori ci conferma la forza di un approccio condiviso ai temi della salute, del dono e della sostenibilità».
«La collaborazione con Avis – aggiunge Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto – ha rafforzato il messaggio che ambiente e salute sono due facce della stessa medaglia. Con Green Blood abbiamo lavorato per dare ai giovani strumenti di consapevolezza e di azione, affinché siano protagonisti della transizione ecologica e di una società più equa e solidale».
L’obiettivo ora è far vivere il progetto anche oltre la sua conclusione formale: le presentazioni pubbliche dei “kit degli attrezzi” realizzati da studenti e adulti saranno l’occasione per continuare il dialogo intergenerazionale avviato, rafforzando un senso di comunità attiva e responsabile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516