Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Damiano Tommasi la “Guirlande d’Honneur” 2025: riconoscimento internazionale per il sindaco di

L’ex calciatore e primo cittadino premiato dalla FICTS per la sua azione a favore dei valori etici e culturali dello sport

A Damiano Tommasi la “Guirlande d’Honneur” 2025: riconoscimento internazionale per il sindaco di

Foto di repertorio

La passione per lo sport, la dedizione al bene comune e l’impegno nella promozione dei valori olimpici hanno portato il sindaco Damiano Tommasi a ricevere uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale: la Guirlande d’Honneur 2025, la massima onorificenza della FICTS - Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, nota anche come l’Oscar del Cinema e della TV sportiva.

A consegnare il premio è stato il presidente della federazione, Franco Ascani, nel corso della cerimonia ufficiale di “GenerAZIONE2026 – Sport powered by Youth and Education”.

“L’esperienza nello sport mi ha formato anche nel ruolo di sindaco – ha dichiarato Tommasi –. Lo sport è un linguaggio universale, capace di unire le persone, di creare ponti e di abbattere le barriere. In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, Verona sarà protagonista e testimone di questi valori”.

Il sindaco ha poi ricordato come la città scaligera ospiterà due momenti chiave delle prossime Olimpiadi: le cerimonie ufficiali di apertura. “Il braciere paralimpico si accenderà proprio qui, e Verona diventerà luogo di sport e di storie di vita. Ma soprattutto – ha aggiunto – lasceremo una traccia concreta: la Casa Verona, uno spazio permanente dove celebrare lo spirito olimpico e organizzare eventi, incontri, iniziative dedicate alla cultura sportiva e all’inclusione”.

Un riconoscimento prestigioso
L’ingresso di Tommasi nella “FICTS Hall of Fame” lo affianca a figure leggendarie dello sport e dello spettacolo mondiale: da Pelé a Ottavio Missoni, da Jury Chechi ad Alex Zanardi, ma anche grandi nomi del cinema e della musica come Martin Scorsese, Ennio Morricone, Bud Spencer, José Carreras, Giuseppe Tornatore, Amadeus e Robert Redford.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione