Scopri tutti gli eventi
Passato e futuro
07.06.2025 - 11:39
I sindaci in visita
La storica Centrale Idrica di Oliero, nel comune di Valbrenta, ha festeggiato ieri i suoi 50 anni con una visita istituzionale organizzata da ETRA alla presenza dei sindaci dei sette Comuni soci: Asiago, Cassola, Lusiana, Conco, Mussolente, Rosà e Valbrenta. L’evento si è svolto in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, a sottolineare il legame tra innovazione ingegneristica e tutela delle risorse naturali.
Durante l'incontro, Flavio Frasson, presidente di ETRA – la multiutility veneta attiva nei settori acqua, ambiente ed energia – ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale entro la fine del 2026 o l’inizio del 2027. Il nuovo impianto sorgerà accanto all’attuale struttura e avrà sempre lo scopo di garantire approvvigionamento idrico all’Altopiano dei Sette Comuni.
«Questo anniversario ha un valore particolare – ha dichiarato Frasson – perché celebra non solo la longevità di un’opera tecnica d’eccellenza, ma anche il lungo impegno delle comunità locali nella difesa di una risorsa fondamentale come l’acqua. Oliero è l’esempio concreto di come l’ingegno umano possa collaborare con la natura in un’ottica di sostenibilità».
Costruita tra il 1971 e il 1975, la centrale idrica di Oliero si distingue per un primato europeo: solleva acqua da una sorgente posta a bassa quota fino all’Altopiano, superando un dislivello di oltre 1.100 metri, il più alto del continente per impianti di questo tipo. Alimentata dalle acque costanti e fresche (8 °C) delle celebri Grotte di Oliero, la struttura è dotata di potenti pompe da 1,86 megawatt che permettono di sopperire alla carenza di risorse idriche nelle sorgenti montane, soprattutto nei periodi di maggiore siccità.
Nel 2018, l’impianto è stato sottoposto a un profondo rinnovamento con la costruzione di due nuovi serbatoi di accumulo da 1.400 metri cubi ciascuno, sostituendo una delle vecchie strutture risalente al 1972. Questi interventi hanno migliorato la capacità di risposta dell’intera rete acquedottistica dell’Alto Bassanese, che serve oggi circa 30.000 persone.
«Gli investimenti di ETRA – ha aggiunto Frasson – dimostrano come sia possibile conciliare sviluppo tecnologico e tutela ambientale. La centrale di Oliero è un esempio virtuoso di infrastruttura che cresce nel rispetto del territorio, offrendo un servizio essenziale alla comunità».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516