Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze locali

L’Arena di Verona conquista il mondo: gli artisti della Fondazione protagonisti di grandi eventi a livello globale

Dagli Stati Uniti alla Cina, tra eventi in fiera e concerti sul Vespucci, la Fondazione Arena promuove l’eccellenza italiana all’estero e accoglie studenti internazionali per studiarne il modello

arena di verona

L'Arena di Verona

L’Arena di Verona si conferma ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, protagonista di una serie di iniziative internazionali che uniscono musica, promozione turistica e formazione. Mentre fervono i preparativi per l’Opera Festival, la macchina della Fondazione Arena non conosce soste.

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, gli artisti dell’Arena si sono esibiti a bordo della Amerigo Vespucci, attraccata a Civitavecchia. Il soprano Sara Cortolezzis, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Youngjun Park, accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Brunello, hanno intonato gli inni nazionali italiano e americano davanti a illustri ospiti, tra cui il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti Brooke Rollins e il Ministro italiano Francesco Lollobrigida.

Pochi giorni prima, la Fondazione Arena era protagonista a Shanghai, dal 26 al 28 maggio, in occasione della fiera internazionale ITB China 2025, dove ha rappresentato l’Italia portando il Canto lirico Patrimonio dell’Umanità in Asia. Accanto alle eccellenze turistiche del Veneto, come Destination Verona & Garda Foundation e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia, la Fondazione ha promosso i Festival 2025 e 2026, culminando la missione con un applauditissimo concerto lirico. Il soprano Maria Teresa Leva e il tenore Paolo Lardizzone, accompagnati da Federico Brunello, hanno emozionato il pubblico con celebri arie tratte dalle opere di Verdi e Puccini.

Intanto a Verona, l’Arena accoglie il mondo anche tra le sue mura. Dopo aver ospitato circa 200 studenti italiani provenienti da varie regioni, ha ricevuto un gruppo di 30 studenti dell’Università del Massachusetts, iscritti al corso di Hospitality & Tourism Management. Accompagnati dal vicedirettore artistico Stefano Trespidi, hanno visitato l’anfiteatro romano per approfondire gli aspetti gestionali e organizzativi del "fenomeno Arena", oggi considerato un modello internazionale di promozione culturale, sostenibilità economica e accessibilità allo spettacolo dal vivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione