Scopri tutti gli eventi
Storia e cultura
07.06.2025 - 15:30
Foto della visita: Massimo Carrari mostra agli studenti un pezzo di filo spinato della seconda guerra mondiale
È stato un vero e proprio viaggio nel tempo quello vissuto dagli alunni della scuola primaria “L. Pighin” di Lusia, che hanno avuto l’onore di inaugurare le visite scolastiche al nuovo Museo “Memoria di guerra e di vita quotidiana”. In una mattinata densa di emozioni e scoperte, la storia si è trasformata in un’esperienza viva e coinvolgente per i piccoli visitatori, guidati in un percorso appassionante dal responsabile del museo, Massimo Carrari.
Organizzati in tre turni da 45 minuti ciascuno, i bambini sono stati accompagnati dalle loro insegnanti tra teche e cimeli delle due guerre mondiali. Carrari ha illustrato con un linguaggio semplice e accessibile il significato e l’uso di oggetti come bombe a mano, mortai, gavette, maschere antigas, elmetti e uniformi militari. Ogni reperto ha rappresentato un’occasione per raccontare storie di soldati e civili, suscitando grande interesse nei giovani studenti, colpiti dalla concretezza di un passato che, pur lontano, conserva legami profondi con le generazioni precedenti.
La visita si è poi spostata nelle sezioni dedicate alla vita quotidiana e contadina del dopoguerra, dove i bambini hanno potuto scoprire strumenti e oggetti della tradizione domestica: giocattoli in legno fatti a mano, utensili da cucina, attrezzi agricoli e apparecchi d’epoca come proiettori, megafoni e la celebre macchina da scrivere Olivetti. Per molti, abituati al mondo digitale, è stato sorprendente vedere da vicino come si viveva in un’epoca in cui la tecnologia era fatta di leve, rotelle e inchiostro.
Un’esperienza educativa di grande valore, che ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con un prezioso patrimonio di memoria storica, spesso trascurato dai programmi scolastici. L’entusiasmo e la curiosità dimostrati dagli alunni confermano l’importanza di iniziative come questa, capaci di rafforzare il legame tra scuola, territorio e storia locale, offrendo agli studenti nuove chiavi per comprendere il presente attraverso il passato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516