Scopri tutti gli eventi
Despar per l'ambiente
09.06.2025 - 10:44
Foto di repertorio
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Despar Nord ha tracciato un bilancio dettagliato delle azioni concrete messe in campo nel 2024 per ridurre l’impatto ambientale del proprio operato. Un impegno che si articola lungo tutta la catena del valore — dai fornitori, ai collaboratori, fino ai clienti — e che si traduce in una strategia ambientale strutturata e misurabile.
Despar Nord continua a essere un riferimento nel settore della GDO per le sue pratiche sostenibili. Il 95% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, con una riduzione del 90,5% delle emissioni indirette Scope 2. Un risultato ottenuto grazie anche all’accordo siglato con Alperia, che garantirà energia idroelettrica certificata fino al 2031 attraverso un Power Purchase Agreement.
Altro punto di forza è il sistema di gestione ambientale conforme alla normativa ISO 14001, implementato in 78 siti aziendali tra punti vendita, sedi logistiche e il polo agroalimentare Agrologic. Despar Nord è stata la prima realtà della GDO in Italia a ottenere questa certificazione già nel 2013, e continua a estendere la sua applicazione.
Nella progettazione e riqualificazione dei propri spazi, l’azienda ha investito in tecnologie a basso impatto ambientale: illuminazione LED, tetti riflettenti, impianti fotovoltaici, chiusura dei banchi frigo e pompe di calore sostituiscono progressivamente le caldaie tradizionali. Soluzioni mirate a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre il consumo per il raffrescamento degli ambienti.
Sul fronte della mobilità sostenibile, Despar Nord ha promosso il concorso interno “Viaggia Sostenibile e Vinci”, in collaborazione con la piattaforma Wecity, per incoraggiare i dipendenti a scegliere modalità di trasporto a basso impatto. Sono state inoltre installate colonnine per la ricarica di auto elettriche e realizzate aree bici attrezzate presso diverse sedi.
Nel 2024, l’80,6% dei rifiuti prodotti è stato avviato a recupero, anche grazie alla formazione continua dei dipendenti e all’utilizzo di cassette riutilizzabili per la logistica dei freschi. Un importante progetto di riciclo della carta e cartone ha trasformato i rifiuti in shopper in carta riciclata, disponibili nei punti vendita in un ciclo chiuso virtuoso.
Parallelamente, nei nuovi store si punta a ridurre l’impatto ambientale con tecnologie come etichette elettroniche, chiusure refrigerate intelligenti e eco-compattatori per bottiglie in PET, stimolando una maggiore consapevolezza nel riciclo da parte dei consumatori.
Il percorso di sostenibilità coinvolge anche i fornitori, che dal 2024 sono tenuti a sottoscrivere un allegato ambientale negli accordi di private label, impegnandosi formalmente nella riduzione delle emissioni di gas serra. Già dal 2019, inoltre, sono sottoposti a verifiche ambientali in campo focalizzate sul rispetto normativo e sulle strategie contro il cambiamento climatico.
La sostenibilità per Despar Nord passa anche attraverso il legame con il territorio. Il progetto Bosco Diffuso Despar, avviato nel 2023, ha visto la piantumazione di 400 alberi in Veneto ed Emilia-Romagna in collaborazione con scuole e associazioni locali. In parallelo è stato rinnovato anche per il 2025 il Progetto Natura in sinergia con WOWnature, con le linee a marchio Econvivo e Verde Vera.
I risultati e gli obiettivi dell’azienda sono racchiusi nel Report Integrato 2024, intitolato “Sostenibili per scelta”, che documenta le performance e le linee guida ispirate ai sette obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 adottati da Despar Nord: dalla lotta al cambiamento climatico alla promozione di città sostenibili, dalla salute e benessere alla produzione responsabile.
Angelo Pigatto, Direttore Sostenibilità e Safety dell’azienda, sottolinea:
“Il nostro impegno è fatto di scelte concrete. La sostenibilità non è solo un dovere morale, ma una leva strategica per generare valore, fiducia e benessere per le comunità in cui operiamo. La formazione interna e il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali sono la chiave del nostro approccio ESG.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516