Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Claudio Staiti vince il Premio per la Storia dell’Emigrazione Veneta con un racconto di identità e speranza

Il riconoscimento è stato consegnato a Palazzo Balbi

Claudio Staiti vince il Premio per la Storia dell’Emigrazione Veneta con un racconto di identità e speranza

Le immagini sul posto

A Venezia, presso Palazzo Balbi, è stato assegnato il prestigioso premio dedicato alla storia dell’emigrazione veneta: a vincerlo è il dottor Claudio Staiti con il suo saggio intitolato: “Da Tabacco a Speranza: storia di un padre e un figlio negli Stati Uniti. Tra identità veneta e assimilazione americana (1877-1927)”.

Il premio, giunto alla terza edizione, è promosso dalla Regione Veneto e si rivolge a giovani studiosi tra i 18 e i 35 anni di qualsiasi nazionalità. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e mantenere viva la memoria della complessa storia migratoria veneta, indagandone gli aspetti sociali, culturali, politici ed economici. La giuria, composta da esperti internazionali e rappresentanti delle associazioni venete di emigrazione, ha scelto tra numerosi lavori inediti e originali.

Claudio Staiti, nato a Messina, è laureato magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia Medievale e Moderna e dottore di ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina. Il suo studio racconta la vicenda di Carlo e Gino Speranza, padre e figlio emigrati dal Veneto negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento: Carlo divenne docente di lingua e letteratura italiana a New York e alla Columbia University, mentre Gino intraprese la carriera di avvocato e consulente legale presso il Consolato italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione