Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione ambientale

Belluno: 600mila euro per i servizi di primo soccorso e controllo del territorio

Presentato a Palazzo Piloni il progetto che rafforza le dotazioni di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e altri servizi locali

luca de carlo

Il senatore bellunese Luca De Carlo

Belluno punta sull’innovazione per garantire un territorio più sicuro, attrezzato e pronto alle sfide future. È stato presentato questa mattina, nella sede della Provincia a Palazzo Piloni, il progetto “Materiali innovativi per il controllo del territorio”, un’iniziativa che doterà le forze dell’ordine bellunesi di mezzi tecnologici avanzati per migliorare le attività di presidio e soccorso.

Entro settembre, Carabinieri, Questura, Guardia di Finanza e Polizia Provinciale riceveranno nuovi strumenti operativi tra cui quad, motoslitte, droni e moderni sistemi di comunicazione radio. Strumenti che saranno utilizzati non solo per il controllo del territorio, ma anche per interventi legati alla gestione ambientale, alla fauna selvatica, al soccorso in montagna e alle prossime Olimpiadi invernali.

Il valore complessivo del progetto sfiora i 613mila euro, con 600mila euro coperti dal Fondo dei Comuni Confinanti e la parte restante a carico della Provincia di Belluno.

Tra i presenti all’incontro anche il senatore Luca De Carlo, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della IX Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato. “La sicurezza è un requisito essenziale per ogni attività, dall’imprenditoria alla vita sociale e ricreativa – ha dichiarato De Carlo –. È fondamentale che le nostre forze dell’ordine siano dotate di mezzi adeguati per continuare a operare con efficacia.”

Il senatore ha sottolineato come la sicurezza sia una priorità non solo per il Governo, ma per l’intera cittadinanza: “Il recente Decreto Sicurezza ne è la dimostrazione. Belluno può diventare un modello da replicare lungo tutto l’arco alpino: farò in modo che questa buona pratica diventi un esempio nazionale.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione