Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e territorio

Summit del Mare 2025 a Cavallino-Treporti, dieci Comuni uniti per un futuro sostenibile

La quarta edizione del Costa Veneta Green Lab riunisce sindaci, istituzioni e cittadini per promuovere l’educazione, l’innovazione e la partecipazione delle nuove generazioni

Foto dell'annuncio dell'iniziativa

Foto dell'annuncio dell'iniziativa

Si terrà il prossimo 17 ottobre a Cavallino-Treporti la quarta edizione del Summit del Mare – Costa Veneta Green Lab, un evento annuale che da quattro anni coinvolge dieci Comuni costieri veneti in un laboratorio permanente di progettazione partecipata. Il tema di quest’anno, “Dalla parte dei giovani: 17 obiettivi per un mondo sostenibile. Giovani protagonisti del futuro – Educazione, Innovazione, Partecipazione”, sottolinea il ruolo centrale affidato alle nuove generazioni per costruire un futuro più equo, inclusivo e attento all’ambiente.

Con oltre 25 milioni di presenze turistiche ogni anno, la costa veneta rappresenta il polo turistico più rilevante d’Italia. Per questo motivo, i sindaci dei Comuni del Litorale Veneto – riuniti nella Conferenza dei Sindaci – hanno scelto di affrontare con responsabilità e visione le sfide ambientali, sociali ed economiche, puntando a trasformare la costa in un modello di sviluppo sostenibile.

In attesa dell’appuntamento di ottobre, le amministrazioni hanno già presentato dieci progetti concreti, uno per ciascun Comune, dedicati all’educazione, all’innovazione e alla partecipazione attiva dei giovani. Tra questi: la gara di salvamento in mare “Bibione Open Water”, la giornata di riflessione “Caorle Ispira” organizzata dalla Consulta dei Giovani, il percorso condiviso “Crescere Insieme” di Cavallino-Treporti per promuovere cittadinanza e solidarietà, fino a iniziative come “5 km di meraviglia” a Chioggia, laboratori sull’Agenda 2030 a Porto Viro e il concorso culinario “Piatto Grisolera” di Eraclea.

Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti e presidente della Conferenza dei sindaci, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento giovanile: «In un momento storico complesso, la sfida è trattenere e valorizzare i giovani nei nostri territori, offrendo loro lavoro, crescita e opportunità. Il nostro obiettivo è rendere queste zone vivibili non solo per i turisti, ma per chi ci vive tutto l’anno».

Anche Michele Zuin, assessore del Comune di Venezia, ha evidenziato la necessità di mettere i giovani al centro delle attività culturali e ambientali, mentre Francesco Calzavara, assessore al bilancio della Regione Veneto, ha ricordato l’importanza di allungare la stagione turistica per creare posti di lavoro più stabili.

Il Summit del Mare 2025 si propone così come un’occasione strategica per mettere in rete le esperienze e rafforzare il ruolo dei giovani nella costruzione di un futuro sostenibile, nel quale la responsabilità condivisa e l’educazione civica siano le chiavi per valorizzare la ricchezza naturale e sociale della costa veneta. Perché, come ricordano i sindaci, «il mare unisce, e con esso il desiderio di un futuro all’altezza delle speranze delle nuove generazioni».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione