Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Memoria storica

Il “Tornante 13” sul Monte Grappa diventa un monumento vivente alle truppe italiane cadute nella Grande Guerra

Da luogo di paura e sacrificio a simbolo di pace: il Comitato di Bassano trasforma il "Giro della Morte" di Strada Cadorna in un monumento commemorativo

Il tornante 13 in una foto storica della Grande Guerra

Il tornante 13 in una foto storica della Grande Guerra

Bassano del Grappa, riconosciuta ufficialmente come “Città del Grappa” dal 1928, ha finalmente un pezzo autentico del suo monte sacro alla Patria: il “Tornante 13” di Strada Cadorna, tristemente noto durante la Grande Guerra come il “Giro della Morte”.

L’idea di trasformare questo luogo storico in un “Luogo della Memoria” è nata nel 2009, durante una cena di auguri organizzata dal Comitato locale. La famiglia Eger ha generosamente donato oltre 100 metri di terreno in quel punto simbolico, sul fianco del Monte Coston.

Durante la Prima Guerra Mondiale, questo tratto di strada era un vero e proprio inferno per le truppe italiane. Il tornante, esposto e scoperto, era continuamente sotto il fuoco nemico. Passare di lì significava affrontare il rischio di essere colpiti in qualsiasi momento. Le ambulanze si fermavano prima della curva, mentre i camion attraversavano al buio e con i motori spenti per non farsi notare.

Il Monte Grappa era una posizione strategica: dopo la ritirata di Caporetto, rappresentava la linea di difesa fondamentale contro l’avanzata austro-ungarica verso la pianura veneta. Il “Giro della Morte” divenne così il simbolo di un sacrificio immenso, con centinaia di crateri di bombe che ancora oggi raccontano quella drammaticità.

Il Comitato, con il sostegno del Comune di Bassano del Grappa e della Regione Veneto, ha realizzato un monumento in pietra del Grappa, la stessa usata per il Milite Ignoto a Roma, per onorare quei caduti e mantenere vivo il ricordo. Per far arrivare il messaggio a quante più persone possibile, i pannelli informativi sono scritti in italiano, tedesco, inglese e francese.

Sabato 14 giugno, alle 15:30, si terrà la commemorazione ufficiale, un momento dedicato a non dimenticare la follia della guerra e il coraggio di chi ha combattuto su queste montagne.

Bassano, insignita nel 1920 della “Croce di Guerra al Merito come Città di Prima Linea”, vede nel “Tornante 13” oggi un luogo di pace e riflessione, un simbolo che unisce passato e futuro sul Monte Grappa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione