Scopri tutti gli eventi
Il miele bellunese
11.06.2025 - 09:31
Foto di repertorio
Il 10 giugno 2025 entra a pieno titolo nella storia dell’apicoltura italiana e, in particolare, di quella bellunese. In questa data, infatti, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto e incaricato il Consorzio di Tutela del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP come ente deputato alla protezione, promozione e valorizzazione di uno dei prodotti simbolo del territorio montano veneto.
Un risultato che assume una portata nazionale: è il primo consorzio legato a un miele DOP a ottenere questo tipo di riconoscimento in Italia. Il via libera arriva dopo un percorso complesso, durato oltre due anni, condotto in stretta collaborazione con il Ministero.
Il presidente del Consorzio, Roberto Piol, ha parlato di una conquista che apre scenari nuovi e promettenti per l’intero comparto apistico della provincia: un’occasione di rilancio e tutela per un prodotto che unisce qualità, autenticità e forte legame con il territorio montano.
Il Miele delle Dolomiti Bellunesi, già noto per la sua qualità e varietà, comprende oggi otto tipologie, tutte rigorosamente prodotte all’interno della provincia. Alle sei varietà di nettare già riconosciute (Tarassaco, Acacia, Castagno, Tiglio, Rododendro, Millefiori), si sono aggiunte le due recenti referenze di melata: Melata di Bosco e Melata di Abete, che arricchiscono ulteriormente l’offerta e l’identità sensoriale di questo miele d’altura.
Con la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il Consorzio assumerà ufficialmente funzioni chiave: vigilanza sulla produzione, promozione del marchio DOP, comunicazione verso i consumatori e difesa attiva del prodotto sui mercati.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516