Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.06.2025 - 11:30
Foto di repertorio
L’ondata di caldo che sta investendo il Veneto pone una sfida urgente per la salute pubblica, in particolare per le persone più fragili, come gli anziani e coloro che soffrono di patologie croniche. Con l’arrivo di giornate roventi, l’Usl 6 Euganea ha lanciato un piano di intervento per tutelare la salute della popolazione a rischio, in particolare quella over 75, in previsione delle alte temperature che si protrarranno fino a metà settembre.
Il piano, messo in campo per mitigare gli effetti del caldo estremo, è stato strutturato in accordo con il Protocollo regionale per la prevenzione delle malattie legate al caldo e si articola in una serie di azioni coordinate tra servizi sanitari, medici di medicina generale e istituzioni locali. La crescente incidenza di persone anziane nella nostra area rende particolarmente urgente questo intervento: su una popolazione di circa 929.000 abitanti, il 20,7% è costituito da over 65, con un indice di invecchiamento che supera di gran lunga quello giovanile. Un dato che evidenzia una crescente vulnerabilità alle alte temperature, aggravata dalla presenza di malattie croniche e condizioni di solitudine.
Per affrontare il problema, l'Arpav, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, emetterà ogni giorno bollettini sullo stato del clima, monitorando anche la qualità dell’aria, l'ozono e l'indice di disagio fisico. In caso di temperature insostenibili, la Protezione Civile, con il supporto dei medici reperibili, attiverà un sistema di allerta per avvisare i servizi sanitari e le direzioni generali. Il monitoraggio del clima e il supporto attivo permetteranno una risposta tempestiva alle situazioni critiche.
In particolare, il piano si concentrerà sulla sorveglianza degli anziani soli e fragili, per i quali sono previsti protocolli di assistenza domiciliare e visite periodiche da parte dei medici di base. I Servizi Infermieristici di Assistenza Domiciliare (Siad) e l’Assistenza Domiciliare Integrata (Adi) garantiranno interventi coordinati, mentre i centri diurni e le residenze protette forniranno accoglienza temporanea, alleviando il carico delle famiglie. La Centrale Operativa Territoriale e quella Adi rimarranno attive 24 ore su 24, per rispondere prontamente alle esigenze urgenti.
Inoltre, la comunicazione riveste un ruolo fondamentale: agli utenti fragili verranno forniti consigli su come affrontare il caldo, seguire correttamente le terapie farmacologiche e mantenere un buon livello di igiene per prevenire i colpi di calore.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516