Scopri tutti gli eventi
Luna piena
11.06.2025 - 12:00
Foto di repertorio
Occhi puntati al cielo l’11 giugno 2025: arriva la Luna Piena delle Fragole, accompagnata da un fenomeno astronomico raro, il Lunistizio, che accade solo ogni 18,6 anni. Un doppio evento che unisce scienza, poesia e riti antichi, regalando agli appassionati e ai romantici una serata davvero speciale.
La luna piena di giugno prende il nome dalle antiche tribù Algonchine, che associavano questo plenilunio alla maturazione delle fragole nei campi. Ma è conosciuta anche come Luna delle Rose o del Miele, simbolo di abbondanza, amore e fertilità, periodo perfetto per celebrare unioni e nuovi inizi.
Quella dell’11 giugno sarà la luna piena più bassa del cielo degli ultimi 18 anni: un effetto ottico causato dal Lunistizio, che modifica i punti estremi dell’orbita lunare. Il nostro satellite apparirà quasi rasente all’orizzonte, tinto di rosa o arancio a seconda delle condizioni atmosferiche, creando un effetto scenico unico.
Per ammirarla al meglio, basterà cercare l’orizzonte libero a sud-est all’alba e sud-ovest al tramonto.
Il 21 giugno, invece, toccherà al Sole brillare al massimo: è il giorno più lungo dell’anno, con oltre 15 ore di luce. Il solstizio d’estate è da sempre un momento di celebrazione legato alla natura e alla spiritualità. A Stonehenge, come ogni anno, migliaia di persone si raduneranno tra le pietre millenarie per salutare l’alba più simbolica del calendario.
A chiudere questo trittico di meraviglie celesti, arriva la Notte di San Giovanni, il 23 giugno, una delle più cariche di magia secondo la tradizione popolare. È la sera della rugiada miracolosa e della famosa Acqua di San Giovanni, da preparare con erbe e fiori lasciati all’esterno tutta la notte.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516