Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cucina e tradizione

Veneto da gustare: tre piatti tipici imperdibili per conoscere l’anima della regione

Dalla laguna alle Dolomiti, viaggio nei sapori autentici del Veneto

Veneto da gustare: tre piatti tipici imperdibili per conoscere l’anima della regione

Foto di repertorio

Il Veneto non è solo terra d’arte e paesaggi mozzafiato, ma anche di gastronomia straordinaria, capace di raccontare la storia, la cultura e la varietà dei suoi territori attraverso piatti semplici ma ricchi di significato. Dai profumi del mare Adriatico alle note rustiche delle zone montane, ecco tre piatti simbolo della cucina veneta che ogni viaggiatore – o buongustaio – non può lasciarsi sfuggire.

1. Baccalà alla Vicentina: il re delle tavole venete

Simbolo della cucina di terraferma, il baccalà alla vicentina è un piatto che incarna la pazienza e la sapienza delle cucine tradizionali. Preparato con stoccafisso ammollato per giorni, viene cotto lentamente in un soffritto di cipolle, latte, acciughe e olio extravergine. Il risultato è una crema delicata, profumata, servita idealmente con una polenta fumante. Ogni famiglia custodisce la sua versione, ma tutte condividono l’amore per un piatto che trasforma un pesce povero in un’autentica prelibatezza.

2. Risi e bisi: più di una zuppa, un rito di primavera

Il risi e bisi, piatto tipico della provincia di Venezia e di Vicenza, è la perfetta sintesi tra risotto e minestra. I protagonisti sono i piselli freschi, raccolti in primavera, accompagnati da riso Vialone Nano e pancetta. Il piatto veniva tradizionalmente servito al Doge il 25 aprile, giorno di San Marco, patrono della Serenissima. Oggi continua a essere uno dei comfort food più amati, che parla di stagioni, semplicità e sapori genuini.

3. Fegato alla veneziana: un piatto nobile dalle radici popolari

Forse il più noto dei piatti veneti all’estero, il fegato alla veneziana è un perfetto esempio di come la cucina povera sappia raggiungere vette di eleganza. La dolcezza delle cipolle stufate lentamente si sposa con il sapore intenso del fegato di vitello, sfumato con aceto o vino bianco. Accompagnato da polenta, è un piatto che sorprende anche i più scettici, grazie al suo equilibrio tra intensità e delicatezza.

Il Veneto nel piatto

Ogni piatto veneto è una finestra sulla storia della regione: i commerci con il Nord Europa, la vita contadina, l’influenza delle corti rinascimentali. Che si tratti di un pranzo in osteria o di una cena stellata, la cucina veneta sa parlare al cuore prima ancora che al palato. E questi tre piatti, nella loro autenticità, rappresentano il gusto di un’identità che resiste al tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione