Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo e accoglienza

Nuova sede per lo IAT Padova in Piazza delle Erbe, tra decorazioni liberty e nuove tecnologie

Inaugurato il nuovo Ufficio Turistico nei locali restaurati dell’ex McKenzie: impianti rinnovati, arredi moderni e un progetto finanziato dal Ministero del Turismo

Foto dell'inaugurazione

Foto dell'inaugurazione

È stata inaugurata questa mattina in Piazza delle Erbe la nuova sede dello IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica) di Padova, che va a sostituire quella precedentemente collocata in Galleria Pedrocchi. La nuova collocazione, accanto alla farmacia e nei locali un tempo occupati dal negozio McKenzie, offre maggiore visibilità e centralità, proprio davanti al Palazzo della Ragione.

L’intervento di restauro e ristrutturazione ha interessato l’intero immobile, riportando alla luce decorazioni a tempera in stile liberty, coerenti con l’epoca di costruzione del palazzo risalente al 1904. Sono stati completamente rifatti gli impianti di climatizzazione ed elettrici, realizzato un bagno al piano superiore — assente nella precedente sede — e posato un elegante pavimento in resina al piano terra.

Il costo complessivo dell’operazione ha superato i 180 mila euro, finanziati in gran parte dal Comune di Padova, che ha anche rinunciato a un canone d’affitto annuale stimato tra i 50 e i 60 mila euro. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa "Phygital Padova: Dalle Stelle di Giotto al Cloud", sostenuta dal Ministero del Turismo, che punta a unire tradizione e innovazione per attrarre nuovi visitatori nei due siti UNESCO cittadini, attraverso strumenti digitali e strategie comunicative moderne.

Gli arredi interni, semplici e funzionali, sono stati curati dalla Direzione Turismo della Regione Veneto grazie all’iniziativa "Le Porte dell’Accoglienza", prevista dal Piano Turistico Regionale.

Durante l’inaugurazione, l’assessore alla cultura Andrea Colasio ha dichiarato: “Siamo in un luogo centrale, simbolico, con decorazioni straordinarie che raccontano la Padova democratica e moderna dei primi del Novecento. È la città che guarda all’Europa, a Vienna, a Parigi. Un luogo perfetto per accogliere il turista che arriva qui sempre più numeroso. Voglio ringraziare l’assessore regionale Caner per il continuo dialogo e supporto: questa sede è il frutto di una collaborazione tra istituzioni. Qui i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni necessarie, acquistare biglietti per il Palazzo della Ragione e, da settembre, anche per la Torre degli Anziani”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione