Scopri tutti gli eventi
L'estate Tizianesca
12.06.2025 - 10:10
Foto di repertorio
È partita con slancio e nuove ambizioni la 21ª edizione dell’Estate Tizianesca, la rassegna che da oltre vent’anni intreccia cultura, arte e natura nel cuore del Veneto. Presentata ufficialmente l’11 giugno nella sede della Camera di Commercio Treviso-Belluno | Dolomiti, l’iniziativa si annuncia quest’anno più ampia, inclusiva e radicata nel territorio che mai. Fino al 28 settembre, il pubblico sarà accompagnato in un lungo percorso che, partendo da Treviso, si snoderà tra colli, borghi storici e montagne fino a toccare le radici cadorine di Tiziano Vecellio, fulcro ideale e spirituale del progetto.
Quello dell’Estate Tizianesca non è solo un cartellone di eventi: è una visione culturale che valorizza il patrimonio dei grandi maestri veneti – da Giorgione a Canova, da Veronese a Palma il Giovane – e lo riattualizza attraverso un linguaggio contemporaneo, partecipativo e multisensoriale. Il tutto in sinergia con il progetto regionale “Terre Natie”, dedicato alla riscoperta delle identità locali.
Castelfranco Veneto, Possagno, Maser, Treviso, Pieve di Cadore: sono solo alcune delle tappe di un programma capillare che unisce mostre, conferenze, concerti, passeggiate tematiche e degustazioni nei giardini storici. Oltre venti siti tra ville venete, musei, teatri e chiese ospiteranno incontri che raccontano non solo l’arte, ma anche il paesaggio e la comunità che lo custodisce.
Tra gli appuntamenti più attesi, la conferenza inaugurale di oggi 12 giugno con la storica dell’arte Stefania Mason, che svelerà i retroscena dell’enigmatico Album Sagredo di Palma il Giovane: una vera “indagine d’arte” tra collezionismo e mistero, che affascinerà studiosi e curiosi.
L’Estate Tizianesca è anche un invito a vivere i luoghi, più che semplicemente visitarli. Camminate tra i paesaggi dipinti da Tiziano, incontri con i protagonisti delle terre alte in “Gente di Montagna”, concerti tra Mozart e Piazzolla con l’Orchestra Dolomiti Symphonia ospitata in scenari incantevoli: dalle cattedrali gotiche ai musei contemporanei, dalle chiese di montagna ai saloni delle ville palladiane.
Un ricco programma costruito per coinvolgere ogni tipo di pubblico, dagli studiosi agli escursionisti, dalle famiglie ai turisti culturali. Degustazioni nei vigneti, laboratori per bambini, progetti partecipativi: ogni evento è pensato per creare un ponte tra le generazioni e restituire al territorio il suo ruolo di protagonista.
Con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO e il supporto della Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, l’Estate Tizianesca 2025 si inserisce nel percorso dell’Olimpiade Culturale che accompagna Milano Cortina 2026.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516