Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Gualandi nella “Tempesta”: venti opere inedite in dialogo con Giorgione allo Sparc di Venezia

L’artista bolognese torna a Venezia

Gualandi nella “Tempesta”: venti opere inedite in dialogo con Giorgione allo Sparc di Venezia

Foto della mostra

Una mostra che è insieme omaggio, rilettura e sfida. Allo Sparc – Spazio Arte Contemporanea di Campo Santo Stefano, Manuel Gualandi presenta “Dentro la Tempesta”, un progetto espositivo che raccoglie venti nuovi lavori su tela e carta ispirati al capolavoro più misterioso del Rinascimento italiano: La Tempesta di Giorgione. La mostra, curata da Daniele Capra, è visitabile gratuitamente fino al 7 luglio 2025 (chiuso la domenica), dalle 10 alle 18.

Una relazione intima con Giorgione

Per Gualandi, nato a Bologna ma formatosi artisticamente all’Accademia di Belle Arti di Venezia, la relazione con La Tempesta non è recente. L’ha osservata, studiata e respirata quasi ogni giorno negli anni ’90, quando l’atelier in cui lavorava si trovava proprio sotto le Gallerie dell’Accademia, custodi del celebre dipinto. Un confronto silenzioso e quotidiano che oggi si traduce in una produzione pittorica dal linguaggio autonomo, ma densamente radicato in quel passato.

I primi cinque lavori della serie sono infatti realizzati direttamente su riproduzioni del dipinto originale, in un gesto che è insieme rottura e riscrittura. Le altre opere, invece, si muovono su territori più astratti, tra informale, monocromie, segni e stratificazioni, seguendo una grammatica personale che restituisce la suggestione della fonte più che la sua forma.

Un ponte tra epoche e linguaggi

Dentro la Tempesta è anche un’indagine sul senso del tempo nell’arte, sul potere delle immagini antiche di esercitare ancora una forma di magnetismo emotivo e concettuale. 

L’artista: tra pittura, teoria e scrittura

Manuel Gualandi, già autore di mostre come Giotto e la Spiaggia (Montebelluna, 2019) e Sovrimpressioni (Villa Brandolini, 2021), affianca all’attività pittorica anche quella teorica e letteraria. È autore del saggio L’atelier di Guccione. Discorso sulla pittura (Allemandi) e collabora con la rivista De Pictura di Quodlibet.

Con Dentro la Tempesta, Gualandi firma un progetto maturo, raffinato, in grado di creare un dialogo vibrante tra contemporaneo e memoria, tra lo sguardo del presente e l’enigma senza tempo di uno dei più celebri dipinti della storia dell’arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione