Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Allarme caldo animali

Estate rovente, allarme caldo per cani e gatti: ecco come proteggerli

Una guida pratica per tutelare il benessere dei nostri amici a quattro zampe

Estate rovente, allarme caldo per cani e gatti: ecco come proteggerli

Foto di repertorio

L’estate è finalmente esplosa, portando con sé giornate di sole, temperature elevate e un’afa sempre più pressante. Un quadro che, se da un lato richiama alla mente vacanze e relax, dall’altro impone grande attenzione alla salute degli animali domestici, particolarmente vulnerabili ai colpi di calore e agli effetti negativi del caldo estremo.

Cani, gatti e altri pet sono infatti meno capaci degli esseri umani di regolare la propria temperatura corporea, e per questo possono andare incontro a problemi gravi, anche letali, se non adeguatamente protetti.

Colpo di calore: come riconoscerlo

I segnali d’allarme sono chiari: respiro affannoso, spossatezza improvvisa e difficoltà motorie. In presenza di uno o più di questi sintomi, è fondamentale intervenire subito, raffreddare l’animale e recarsi tempestivamente dal veterinario. Ogni minuto può fare la differenza.

I consigli per una protezione efficace

Per evitare situazioni critiche, ecco alcune regole d’oro per prendersi cura del proprio animale durante l’estate:

  • Mai passeggiate nelle ore più calde: meglio al mattino presto o al tramonto, in zone ombreggiate e ventilate.

  • Acqua sempre disponibile: lascia sempre una ciotola d’acqua fresca in casa e porta con te una borraccia anche durante le uscite.

  • Dieta leggera e controllata: preferisci cibi freschi e digeribili e rimuovi tempestivamente gli avanzi per evitare contaminazioni.

  • Attenzione in auto: non lasciare mai l’animale da solo nell’abitacolo. Anche pochi minuti possono trasformarsi in un rischio mortale.

  • Protezione solare per le parti esposte: zampe, orecchie e muso vanno schermati da scottature, soprattutto per gli animali con pelo chiaro.

  • Prevenzione dei parassiti: utilizza regolarmente antiparassitari idonei e resta vigile in parchi e giardini, dove possono annidarsi pulci, zecche e flebotomi, responsabili della leishmaniosi.

  • No alla tosatura completa: un taglio drastico espone la pelle al sole, aumentando il rischio di eritemi. Meglio una rifinitura del manto, soprattutto per le razze a pelo lungo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione