Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Riapre la casa di Galileo a Padova: un connubio di lusso e storia nel cuore della città

Domus Asteria Galilei sarà un nuovo simbolo di eleganza e innovazione

Riapre la casa di Galileo a Padova: un connubio di lusso e storia nel cuore della città

Galileo Galilei

La città di Padova torna a fare un tuffo nella sua storia, e questa volta lo fa con l’imponente riapertura di Domus Asteria Galilei, la storica dimora che tra il 1592 e il 1610 ospitò il celebre padre della scienza moderna, Galileo Galilei. L’edificio, situato in via del Santo, ha riacquisito nuova vita grazie a un restauro che ha saputo mescolare eleganza storica e comfort contemporaneo.

Non si tratta di un semplice intervento di recupero, ma di un’operazione architettonica di alta scuola firmata dagli studi padovani Salmaso e Squarcina. Undici residenze di lusso, che si sviluppano tra affreschi gotici, travature originali e terrazzi alla veneziana, rappresentano oggi un perfetto equilibrio tra il passato e il presente. Ogni angolo della dimora racconta una storia, con la facciata trecentesca e gli affreschi restaurati che dialogano con le innovazioni moderne come gli ascensori privati.

La giornata di inaugurazione ha visto l’apertura al pubblico di questo straordinario patrimonio, con visite guidate tra saloni e cortili, accompagnate da una mostra evocativa nel Salone Plutone. Qui, circa 30 reperti originali, tra cui strumenti scientifici e documenti storici, hanno raccontato la figura di Galileo e il fermento intellettuale che animava quei luoghi.

L’obiettivo di Metroquadro Home Advisor, attraverso questa ristrutturazione, è stato quello di restituire prestigio a un edificio storico senza tradirne l’anima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione