Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Sfida tra campioni sulla sabbia dorata: tutto pronto per la Over Borders Half Marathon

Sabato 14 giugno Bibione e Lignano unite da una corsa spettacolare

Sfida tra campioni sulla sabbia dorata: tutto pronto per la Over Borders Half Marathon

Foto di repertorio

Scatta il conto alla rovescia per una delle gare più attese dell’estate podistica italiana: sabato 14 giugno, alle ore 18, prende il via la seconda edizione della Over Borders Half Marathon, la mezza maratona che unisce idealmente Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con partenza da Piazza Fontana a Bibione e arrivo sul lungomare di Lignano Sabbiadoro, nei pressi della Beach Arena.

Un evento che ha già battuto un primo record: oltre mille iscritti, segno del fascino crescente di una gara che si corre in uno scenario naturalistico unico, tra mare, pineta e laguna, lungo i 21,097 km di un percorso che si snoda tra le due località balneari, attraversando anche il ponte sul Tagliamento.

Meucci e i grandi nomi della corsa

A illuminare la Over Borders Half Marathon ci sarà Daniele Meucci, una delle icone dell’atletica italiana degli ultimi quindici anni. Tre volte olimpico, ex campione europeo di maratona, Meucci arriva forte dell’oro a squadre conquistato agli Europei di Roma e di un personale di 2h07’49” sulla maratona. Sarà lui il grande favorito, ma la concorrenza è agguerrita.

In gara anche Yassine Rachik e Abdoullah Bamoussa, già protagonisti nella prima edizione (secondo e quinto). A loro si aggiungono Lhoussaine Oukhrid, fresco campione italiano su due distanze, e Alessandro Giacobazzi, tra i migliori azzurri nella mezza padovana.

Il fronte straniero sarà rappresentato da atleti di alto profilo come Ismael Chelanga Kalale, bronzo a Padova, il keniano Vincent Ntabo Momanyi, l’etiope Yadete Roba Gebre e il marocchino Hicham Bofars.

Etiopi protagoniste al femminile

Sul versante femminile, occhi puntati su Tenaw Betelhem Derbush, vincitrice in solitaria della mezza di Vittorio Veneto e data come grande favorita. A contenderle il podio la connazionale Kidane Melka Sifen, mentre a rappresentare l’Italia ci sarà Alessia Tuccitto, campionessa nazionale 2024 di maratona.

Il cronometro dell’edizione inaugurale (1h09’33” per gli uomini, 1h18’30” per le donne) è a serio rischio, vista la qualità dei nomi in gara.

Un percorso tra natura, storia e simboli

La gara 2025 inverte la direzione: si partirà da Bibione per arrivare a Lignano, ma resta inalterato il fascino del tracciato. I corridori si muoveranno lungo il litorale, attraverseranno la pineta e poi, superato il ponte di via Lignano, affronteranno gli ultimi chilometri nella Laguna di Marano. Simbolicamente, la corsa collegherà i due fari delle località: quello naturalistico di Bibione e quello marino di Lignano.

La medaglia al traguardo porterà inciso il motto della manifestazione: "tra cielo, mare e terra", perfetto per descrivere l’essenza di questa corsa che è già diventata un piccolo classico del calendario estivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione