Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
12.06.2025 - 12:40
Le immagini dell'incontro
"Un incontro costruttivo e concreto", così l’assessore regionale al Lavoro del Veneto, Valeria Mantovan, ha definito la riunione tenutasi a Venezia con una delegazione istituzionale dal Marocco, nell’ambito del progetto Tham Plus. Questo ambizioso progetto, sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), ha come obiettivo la sperimentazione di uno schema innovativo di mobilità legale per i lavoratori marocchini, destinati a lavorare nel settore della meccatronica in Veneto.
L'iniziativa si distingue dal consueto "Decreto Flussi" per l'introduzione di un percorso di formazione professionalizzante e civico-linguistica in Marocco, che preparerà i lavoratori per il mercato del lavoro italiano, rendendo la migrazione non solo legale, ma anche qualificata e responsabile.
Nel corso dell'incontro, le due delegazioni hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle esigenze e le prospettive del progetto. I partner marocchini, tra cui il Ministero del Lavoro, l'Organismo per la Formazione Professionale e l'Agenzia Nazionale per l'Occupazione, hanno illustrato l'eccellenza del sistema formativo del loro Paese, evidenziando le strutture avanzate e le competenze tecniche. Da parte italiana, Veneto Lavoro ha presentato i dati relativi al fabbisogno di personale altamente qualificato nel settore della meccatronica, confermati anche dagli imprenditori locali presenti, che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa.
Tuttavia, non sono mancati anche degli spunti critici: tra le difficoltà sollevate dagli imprenditori, quella della ricerca di alloggi adeguati per i lavoratori e la necessità di un miglioramento nella conoscenza della lingua italiana. Tali sfide non hanno però smorzato l’entusiasmo per un progetto che potrebbe rappresentare una vera e propria "finestra" per il futuro occupazionale e sociale delle due sponde del Mediterraneo.
Laurence Hart, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento OIM per il Mediterraneo, ha sottolineato come il progetto Tham Plus sia un passo importante verso la costruzione di "canali di migrazione regolare, dignitosa e sicura", con la fondamentale collaborazione del settore privato.
Per l’assessore Mantovan, il Veneto si conferma ancora una volta "laboratorio di buone pratiche", affrontando con soluzioni innovative le sfide demografiche e occupazionali. "Formazione, legalità e collaborazione internazionale", ha dichiarato, "sono le chiavi per un’inclusione reale, rispondendo alle necessità delle nostre imprese in settori strategici come la meccatronica".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516