Scopri tutti gli eventi
Il caso
12.06.2025 - 13:36
Assessore ai Lavori Pubblici, Duilio Fasolato
A quasi tre anni dalla demolizione dell’ex Hotel Rio d’Oro, il Comune di Montegrotto Terme ha deciso di alzare la voce per sollecitare il rispetto degli impegni presi dalla società Numeria S.G.R. Spa. Con una lettera ufficiale inviata il 10 giugno scorso, l'Amministrazione comunale ha richiamato la società agli obblighi previsti dalla convenzione urbanistica sottoscritta, mettendo in evidenza l’urgenza di procedere con i lavori e rispettare la tempistica per la realizzazione del centro polifunzionale che dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune.
La demolizione, che ha segnato la fine di un lungo periodo di degrado per l'area, aveva avuto luogo nel 2022, liberando il terreno da un edificio che da oltre 15 anni rappresentava un pessimo biglietto da visita per la città. Tuttavia, a distanza di tempo, il Comune si aspetta ora che venga avviata la fase costruttiva, come previsto dal progetto originario.
Il progetto per il futuro della città
Il piano di recupero dell’area prevede la costruzione di una moderna casa di riposo con 120 posti letto per anziani non autosufficienti, ma anche la realizzazione di un centro polifunzionale di circa 260 metri quadri, con aree verdi e parcheggi. Questo centro sarà destinato a diventare un importante punto di riferimento per la comunità locale, un servizio che si aggiungerà alla casa di riposo e che contribuirà a migliorare la qualità della vita dei residenti.
«Dopo il successo della bonifica e della demolizione, è ora fondamentale che il progetto prosegua come concordato» afferma l'Assessore ai Lavori Pubblici, Duilio Fasolato. «La struttura polifunzionale è un impegno preciso che la società ha assunto nei confronti della comunità, e vogliamo che venga rispettato.»
Obbligo di decoro e sicurezza
Oltre alla richiesta di rispettare la tempistica per la costruzione, il Comune ha anche sollecitato un immediato intervento per eliminare il degrado nell'area, con operazioni di taglio dell’erba e pulizia. Inoltre, la proprietà dovrà provvedere al ripristino delle recinzioni del cantiere, al fine di prevenire rischi di intrusione o altre problematiche di sicurezza.
Sostenibilità ed efficienza energetica
L'intervento, che mira a risolvere una lunga questione urbanistica, si caratterizza anche per la sua sostenibilità ambientale. Il nuovo progetto sarà infatti dotato di elevati standard di efficienza energetica, con una significativa riduzione dell'impatto paesaggistico rispetto al precedente hotel, che contava ben otto piani. La nuova casa di riposo e il centro polifunzionale rappresentano una risposta concreta alle esigenze di una cittadinanza in continua crescita, in linea con le politiche moderne di sostenibilità e benessere.
Monitoraggio continuo
Il Comune di Montegrotto Terme non abbasserà la guardia e continuerà a monitorare l’evolversi della situazione, per garantire che gli accordi presi vengano rispettati, nell’interesse della collettività. Il progetto, infatti, è considerato una priorità per il miglioramento dei servizi socio-assistenziali e per la valorizzazione dell'area.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516