Scopri tutti gli eventi
Summit internazionale
12.06.2025 - 17:00
La locandina dell'evento
Treviso si prepara ad accogliere, mercoledì 19 giugno nella suggestiva cornice della Sala Convegni di Palazzo Giacomelli, la quarta edizione del “Treviso Lung Day”, evento scientifico promosso dalla dottoressa Micaela Romagnoli, direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’ospedale Ca’ Foncello. L’appuntamento, ormai consolidato nel panorama scientifico nazionale, offrirà un approfondimento aggiornato sulle patologie respiratorie, con particolare attenzione alle innovazioni terapeutiche e al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale in ambito pneumologico.
Il convegno rappresenta un'occasione di confronto tra specialisti italiani e internazionali su temi centrali quali le malattie polmonari croniche ostruttive – asma e BPCO in primis – le interstiziopatie, i tumori del polmone e della pleura, la gestione del paziente respiratorio grave e il ruolo della tecnologia nella cura, con un approccio sempre più centrato sul paziente.
«Le malattie polmonari, soprattutto quelle croniche, hanno un impatto sempre più rilevante sulla salute pubblica a causa dell’inquinamento ambientale e degli stili di vita poco salutari», ha sottolineato la dottoressa Romagnoli. «Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della speranza di vita, è fondamentale ripensare la gestione della cronicità, integrando territorio e ospedale, e facendo leva sulla telemedicina e sull’intelligenza artificiale».
Tra i focus dell’edizione 2025, ampio spazio sarà riservato all’asma grave, patologia che colpisce tra il 5 e il 10% degli asmatici in Italia. Il reparto di Pneumologia di Treviso ha attivato un Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dedicato, recentemente esteso a tutta la provincia. Il percorso prevede la diagnosi multidisciplinare e un piano personalizzato di monitoraggio, coinvolgendo pneumologi, allergologi, otorinolaringoiatri, pediatri e altri specialisti, con l’obiettivo di migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti.
Un impegno che ha raccolto il plauso del direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi: «Ringrazio la dottoressa Romagnoli per il costante lavoro di aggiornamento e innovazione che fa del Treviso Lung Day un appuntamento imprescindibile per la pneumologia italiana. La sua équipe si distingue per la capacità di integrare competenze, tecnologia e attenzione al paziente».
I dati a supporto dell’urgenza di affrontare con nuove strategie la cronicità sono eloquenti: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 40,5% degli italiani – pari a 24 milioni di persone – convive con malattie croniche, in gran parte over 75. Oltre il 90% dei decessi nel nostro Paese è attribuibile a queste patologie. Tra le più diffuse vi sono proprio quelle respiratorie, che rappresentano una delle principali cause di ospedalizzazione e morte, aggravate da fattori ambientali e dal fumo.
Nel solo 2024, in Italia sono stati diagnosticati oltre 35 mila nuovi casi di tumore al polmone. Una cifra che riflette l’urgenza di investire in prevenzione primaria, contrasto al fumo e promozione della salute respiratoria.
Informazioni e iscrizioni:
Il convegno è rivolto a medici, specializzandi, infermieri e operatori sanitari. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online tramite il sito: www.cieffeerre.it/TREVISO_LUNG_DAY_2025.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516