Scopri tutti gli eventi
Collaborazione intergenerazionale
12.06.2025 - 17:20
Lucia Marcuzzo e Valentina Ferreira
Il Comune di Padova ha ufficialmente riaperto la call per partecipare al progetto di coabitazione intergenerazionale, promosso dall’Ufficio Progetto Giovani. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, nasce con l’obiettivo di rispondere all’aumento della domanda abitativa da parte di studenti e studentesse universitari fuori sede, creando al contempo legami tra generazioni diverse e offrendo un nuovo significato alla condivisione degli spazi domestici.
Il modello è semplice ma efficace: gli over 65 residenti nel Comune mettono a disposizione una stanza della propria abitazione a studenti universitari, attraverso regolari contratti di affitto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. La convivenza mira a costruire relazioni di reciproco scambio e sostegno, contribuendo a rendere Padova una città più solidale e inclusiva.
Un incontro pubblico di presentazione del progetto è previsto per lunedì 23 giugno alle ore 16:45 al Centro Culturale Altinate San Gaetano. Qui sarà possibile conoscere il team del progetto, ascoltare le testimonianze di chi ha già partecipato e ricevere supporto per la candidatura.
Avviato in forma sperimentale nell’autunno 2023 con appena cinque coabitazioni, il progetto ha registrato una crescita significativa nell’anno accademico 2024/2025, arrivando a 20 abbinamenti, di cui 17 ancora attivi. La risposta da parte della cittadinanza è stata positiva: oltre la metà delle famiglie partecipanti ha confermato l’intenzione di rinnovare l’esperienza, alcune chiedendo persino di accogliere più di uno studente.
Alla precedente call hanno risposto 201 studenti e 43 over 65, e i criteri di selezione hanno permesso di creare abbinamenti solidi e sostenibili per entrambe le parti. La nuova edizione gode anche del sostegno economico della Regione del Veneto, che ha concesso un contributo di 50.000 euro, riconoscendo il progetto come azione valida per l’invecchiamento attivo e per la valorizzazione del patrimonio abitativo urbano.
«Da iniziativa sperimentale, il progetto è diventato una realtà consolidata», dichiara Pietro Bean, consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili. «Rispondiamo a bisogni concreti e proponiamo una nuova idea di comunità, in grado di unire le generazioni in un periodo storico complesso. L’amministrazione padovana è tra le prime in Italia ad aver scelto questa strada e ne siamo orgogliosi».
La call è aperta fino a lunedì 30 giugno 2025 sia per gli studenti che per i proprietari over 65. Il modulo per la candidatura è disponibile online sul sito www.progettogiovani.pd.it.
L’iniziativa si estende anche al vicino Comune di Ponte San Nicolò, grazie alla prossimità con il polo universitario di Agripolis, e presenta una significativa apertura internazionale: nella scorsa edizione, sono stati accolti giovani da Germania, Colombia, Indonesia, Belgio e Yemen, contribuendo ad arricchire il tessuto culturale cittadino.
Il progetto prevede più fasi: dalla raccolta delle disponibilità alla selezione, fino alla stipula del contratto di locazione, con incontri di monitoraggio e un regolamento condiviso da rispettare. Un modello basato su fiducia, rispetto e arricchimento reciproco.
Per informazioni o assistenza, è attivo uno sportello dedicato presso l’Ufficio Progetto Giovani del Comune.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516