Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cambio al vertice

Stefania Ferraro è la nuova responsabile della day e week surgery dell’ospedale di Bassano

Con un’esperienza pluriennale nel campo della chirurgia generale e una solida formazione accademica, la dottoressa guiderà un reparto strategico per l'efficienza e la sicurezza dei percorsi operatori brevi

La dottoressa Stefania Ferraro

La dottoressa Stefania Ferraro

L’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa ha una nuova figura di riferimento per l’Unità Operativa Semplice di Day e Week Surgery: si tratta della dottoressa Stefania Ferraro, medico chirurgo originaria di Nove (VI), in servizio presso l’ULSS 7 Pedemontana dal 2006. Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Chirurgia Generale all’Università di Padova, la dottoressa Ferraro ha arricchito la propria formazione con un master di primo livello sulla cura delle lesioni cutanee conseguito all’Università di Asti.

Nei suoi primi anni di attività ha operato tra gli ospedali di Bassano e Asiago, per poi stabilirsi definitivamente al San Bassiano, dove nel 2023 ha ricevuto un incarico di alta specializzazione all’interno della Chirurgia Generale. Tra le sue aree di interesse vi sono la gestione delle lesioni cutanee, il trattamento del linfonodo sentinella in collaborazione con la Senologia e la chirurgia dell’obesità patologica.

Il reparto che andrà a dirigere ha un ruolo cruciale nella sanità moderna: solo nel 2024, al San Bassiano sono stati eseguiti circa 1.200 interventi in day surgery e 1.851 in week surgery. «Auguro buon lavoro alla dottoressa Ferraro – ha dichiarato il direttore generale Carlo Bramezza –. Grazie ai progressi delle tecniche chirurgiche, molti interventi possono oggi essere affrontati con degenze brevi, permettendo un ritorno rapido a casa e alla vita quotidiana. La day e week surgery è una risorsa fondamentale per l’intero ospedale, offrendo standard elevati di efficacia e sicurezza».

Un impegno che, come sottolinea la stessa Ferraro, richiede una regia ben coordinata: «L’organizzazione delle sale operatorie, la gestione delle liste e il coordinamento pre e post-operatorio sono elementi fondamentali per garantire sicurezza e continuità assistenziale. Questo è possibile solo grazie a un lavoro di squadra che coinvolge Chirurgia Generale e molte altre specialità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione